Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Poste Italiane con associazioni di consumatori per una transizione sostenibile



Cittadini e consumatori hanno vissuto due anni impegnativi, la pandemia, infatti, ha cambiato i paradigmi di acquisto e transizione e di conseguenza il sistema ha dovuto adeguarsi a tali trasformazioni repentine. 

Aziende e clienti hanno assistito a un sempre più alto utilizzo degli e-commerce, per esempio, un aspetto che ha portato a nuovi approcci di spesa e di logistica.

In questo contesto «l'Italia - spiega Poste in una nota - si è digitalizzata in fretta e Poste Italiane ha accompagnato gli Italiani in questa transizione».

«L'azienda - si legge - ha continuato a supportare i consumatori nelle difficoltà, lavorando il doppio delle conciliazioni dell'anno precedente». 

I dipendenti dell'azienda ricevono gli aggiornamenti della newsletter informativa "Focus Consumatori" che approfondisce il rapporto tra Poste Italiane e i consumatori attraverso notizie in materia e indagini ad hoc.

Per il 2022, inoltre, Poste Italiane rinnoverà l'accordo con le associazioni dei consumatori che introdurrà novità e grandi progetti: quello di Poste Italiane si chiama "Portale delle Associazioni", e sarà lo strumento di innovazione per tutte le attività portate avanti dall'azienda. 

L'obiettivo di Poste, coerente con il Piano Sustain & Innovate 2024, è quello di digitalizzare i processi gestionali connessi ai rapporti con le associazioni dei consumatori, di categoria e le altre associazioni. 

Il progetto si svilupperà all'insegna della sostenibilità, in senso ambientale, poiché la digitalizzazione consente l'abbattimento dei consumi di carta e la limitazione alle emissioni di CO2. Nonostante questo non verrà trascurato l'aspetto della sostenibilità sociale, intesa come maggiore inclusione e trasparenza, a vantaggio di clienti, consumatori e imprese.

Commenti