Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Poste Italiane con associazioni di consumatori per una transizione sostenibile



Cittadini e consumatori hanno vissuto due anni impegnativi, la pandemia, infatti, ha cambiato i paradigmi di acquisto e transizione e di conseguenza il sistema ha dovuto adeguarsi a tali trasformazioni repentine. 

Aziende e clienti hanno assistito a un sempre più alto utilizzo degli e-commerce, per esempio, un aspetto che ha portato a nuovi approcci di spesa e di logistica.

In questo contesto «l'Italia - spiega Poste in una nota - si è digitalizzata in fretta e Poste Italiane ha accompagnato gli Italiani in questa transizione».

«L'azienda - si legge - ha continuato a supportare i consumatori nelle difficoltà, lavorando il doppio delle conciliazioni dell'anno precedente». 

I dipendenti dell'azienda ricevono gli aggiornamenti della newsletter informativa "Focus Consumatori" che approfondisce il rapporto tra Poste Italiane e i consumatori attraverso notizie in materia e indagini ad hoc.

Per il 2022, inoltre, Poste Italiane rinnoverà l'accordo con le associazioni dei consumatori che introdurrà novità e grandi progetti: quello di Poste Italiane si chiama "Portale delle Associazioni", e sarà lo strumento di innovazione per tutte le attività portate avanti dall'azienda. 

L'obiettivo di Poste, coerente con il Piano Sustain & Innovate 2024, è quello di digitalizzare i processi gestionali connessi ai rapporti con le associazioni dei consumatori, di categoria e le altre associazioni. 

Il progetto si svilupperà all'insegna della sostenibilità, in senso ambientale, poiché la digitalizzazione consente l'abbattimento dei consumi di carta e la limitazione alle emissioni di CO2. Nonostante questo non verrà trascurato l'aspetto della sostenibilità sociale, intesa come maggiore inclusione e trasparenza, a vantaggio di clienti, consumatori e imprese.

Commenti