Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Crescita record di pagamenti digitali

 

I pagamenti digitali a fine 2021 hanno raggiunto i 327 miliardi di euro (+22% sul 2020), nonostante il venire meno, nella seconda parte dell'anno, dell'effetto cashback.

Secondo i dati dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano gli italiani, per effettuare acquisti in negozio, hanno sempre più fatto ricorso nel 2021 ai pagamenti tramite carte contactless, con un valore di 126,5 miliardi. Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Inoltre, sono in forte crescita i pagamenti con smartphone e i wearable payments, ovvero pagamenti da oggetti indossabili, come gli smartwatch che superano i 7 miliardi di euro, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020 (+106%).  Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Un altro metodo che sembra essere preferito dagli italiani per la combinazione di semplicità, utilità e velocità è il Mobile Wallet, ovvero il servizio che consente di gestire ed effettuare pagamenti, anche P2P, tramite smartphone.

Valeria Portale, Direttore dell'Osservatorio Innovative Payments osserva che: «nel 2021 la penetrazione dei pagamenti elettronici sui consumi delle famiglie arriva a quota 38%, con una crescita di ben 5 punti percentuali. Appare quindi evidente come l'effetto combinato della pandemia (ovvero l'attenzione verso i metodi contactless e la necessità di sfruttare i pagamenti online) e degli incentivi ai consumatori abbia innescato un cambiamento di abitudini da parte degli italiani».

Commenti