Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Crescita record di pagamenti digitali

 

I pagamenti digitali a fine 2021 hanno raggiunto i 327 miliardi di euro (+22% sul 2020), nonostante il venire meno, nella seconda parte dell'anno, dell'effetto cashback.

Secondo i dati dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano gli italiani, per effettuare acquisti in negozio, hanno sempre più fatto ricorso nel 2021 ai pagamenti tramite carte contactless, con un valore di 126,5 miliardi. Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Inoltre, sono in forte crescita i pagamenti con smartphone e i wearable payments, ovvero pagamenti da oggetti indossabili, come gli smartwatch che superano i 7 miliardi di euro, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020 (+106%).  Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Un altro metodo che sembra essere preferito dagli italiani per la combinazione di semplicità, utilità e velocità è il Mobile Wallet, ovvero il servizio che consente di gestire ed effettuare pagamenti, anche P2P, tramite smartphone.

Valeria Portale, Direttore dell'Osservatorio Innovative Payments osserva che: «nel 2021 la penetrazione dei pagamenti elettronici sui consumi delle famiglie arriva a quota 38%, con una crescita di ben 5 punti percentuali. Appare quindi evidente come l'effetto combinato della pandemia (ovvero l'attenzione verso i metodi contactless e la necessità di sfruttare i pagamenti online) e degli incentivi ai consumatori abbia innescato un cambiamento di abitudini da parte degli italiani».

Commenti