Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Crescita record di pagamenti digitali

 

I pagamenti digitali a fine 2021 hanno raggiunto i 327 miliardi di euro (+22% sul 2020), nonostante il venire meno, nella seconda parte dell'anno, dell'effetto cashback.

Secondo i dati dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano gli italiani, per effettuare acquisti in negozio, hanno sempre più fatto ricorso nel 2021 ai pagamenti tramite carte contactless, con un valore di 126,5 miliardi. Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Inoltre, sono in forte crescita i pagamenti con smartphone e i wearable payments, ovvero pagamenti da oggetti indossabili, come gli smartwatch che superano i 7 miliardi di euro, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020 (+106%).  Una tendenza possibile con la diffusione delle carte e dei Pos abilitati, spinta dall'innalzamento del limite per i pagamenti senza Pin dai 25 ai 50 euro.

Un altro metodo che sembra essere preferito dagli italiani per la combinazione di semplicità, utilità e velocità è il Mobile Wallet, ovvero il servizio che consente di gestire ed effettuare pagamenti, anche P2P, tramite smartphone.

Valeria Portale, Direttore dell'Osservatorio Innovative Payments osserva che: «nel 2021 la penetrazione dei pagamenti elettronici sui consumi delle famiglie arriva a quota 38%, con una crescita di ben 5 punti percentuali. Appare quindi evidente come l'effetto combinato della pandemia (ovvero l'attenzione verso i metodi contactless e la necessità di sfruttare i pagamenti online) e degli incentivi ai consumatori abbia innescato un cambiamento di abitudini da parte degli italiani».

Commenti