Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Nuove garanzie per i consumatori nel 2022






Nuove regole in arrivo per tutti i contratti stretti tra professionista e consumatore dal 1 gennaio 2022 e che riguardano il trasferimento di beni, compresi elementi digitali e animali vivi. 

E' la nuova direttiva europea 2019/771, attuata dal D. Lgs. 170/2021 e che introduce alcune modifiche agli articoli dal 128 al 135 del Codice del Consumo. A rientrare nel campo di applicazione sono anche tutti i contratti riguardanti la fornitura di contenuti e/o servizi digitali se connessi con il contratto di vendita, indipendentemente dal fatto che siano forniti dal venditore o da terze parti. 

Le principali novità riguardano:

  • l'eliminazione del termine dei 2 mesi a disposizione del consumatore per la denuncia di difetto di conformità:
  • l'introduzione di requisiti oggettivi e soggettivi per rendere i beni conformi al contratto;
  • la previsione di disposizioni su requisiti nel campo dei beni digitali. Ad esempio, il dovere del venditore di presentare periodici rendiconti gratuiti, anche riguardo la sicurezza.

Altra novità in arrivo è quella della garanzia convenzionale del produttore: nel caso in cui quest'ultimo rilasci una garanzia convenzionale di durabilità, sarà lui stesso il responsabile delle eventuali riparazioni e/o sostituzioni.

Infine, viene introdotta l'eccezione di inadempimento del consumatore il quale può scegliere di non pagare finchè il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione o a qualsiasi altro rimedio previsto dal Codice del Consumo.

Commenti