Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Nuove garanzie per i consumatori nel 2022






Nuove regole in arrivo per tutti i contratti stretti tra professionista e consumatore dal 1 gennaio 2022 e che riguardano il trasferimento di beni, compresi elementi digitali e animali vivi. 

E' la nuova direttiva europea 2019/771, attuata dal D. Lgs. 170/2021 e che introduce alcune modifiche agli articoli dal 128 al 135 del Codice del Consumo. A rientrare nel campo di applicazione sono anche tutti i contratti riguardanti la fornitura di contenuti e/o servizi digitali se connessi con il contratto di vendita, indipendentemente dal fatto che siano forniti dal venditore o da terze parti. 

Le principali novità riguardano:

  • l'eliminazione del termine dei 2 mesi a disposizione del consumatore per la denuncia di difetto di conformità:
  • l'introduzione di requisiti oggettivi e soggettivi per rendere i beni conformi al contratto;
  • la previsione di disposizioni su requisiti nel campo dei beni digitali. Ad esempio, il dovere del venditore di presentare periodici rendiconti gratuiti, anche riguardo la sicurezza.

Altra novità in arrivo è quella della garanzia convenzionale del produttore: nel caso in cui quest'ultimo rilasci una garanzia convenzionale di durabilità, sarà lui stesso il responsabile delle eventuali riparazioni e/o sostituzioni.

Infine, viene introdotta l'eccezione di inadempimento del consumatore il quale può scegliere di non pagare finchè il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione o a qualsiasi altro rimedio previsto dal Codice del Consumo.

Commenti