Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Sospendere le rate del mutuo: le possibilità dei consumatori

In un momento di difficoltà economica è possibile che il consumatore si chieda se è possibile non rispettare le scadenze o addirittura di sospenderne alcune, soprattutto quando si tratta delle rate di un mutuo. In merito alle possibilità che un consumatore ha si è occupato un approfondimento del Magazine di Immobiliare.it


Dal punto di vista legale è previsto il cosiddetto "Fondo di sospensione mutui per l'acquisto della prima casa" che individua alcune forme di tutela per il consumatore. Nello specifico, la misura è gestita da Consap, società affiliata al ministero dell'Economia, e si rivolge ai lavoratori dipendenti che abbiano subito una sospensione del lavoro per almeno 30 giorni, una riduzione dell'orario di lavoro per almeno 30 giorni, la cessazione del rapporto di lavoro. 

Inoltre, per accedere al fondo, si devono considerare altri due parametri: il mutuo non deve superare la soglia massima di 250mila euro e il titolare del contratto deve avere una dichiarazione ISEE inferiore o pari a 30mila euro. 

La richiesta deve essere presentata con apposito modulo fornito da Consap e necessita di doppia approvazione: da parte di Consap e dalla banca in cui è aperto il mutuo. Esiste la possibilità che vengano richiesti ulteriori documenti o che la sospensione concessa sia di durata inferiore alla richiesta. 

In altri casi, alcune banche inseriscono nel contratto di mutuo l'opzione di saltare le rate in caso di evidenti difficoltà economiche oppure come possibilità a cui accedere in caso di bisogno. 

Esistono, inoltre, casi speciali come Covid e zone geografiche disagiate. Circostanze di questo tipo possono essere considerate di particolare emergenza quindi è possibile ottenere una sospensione temporanea. Il decreto Sostegni-bis, valido fino al 31 dicembre, prevede alcune agevolazioni per lavoratori autonomi e liberi professionisti che dimostrino un calo di fatturato. 


Infine, per chi si trova in zone colpite da particolari eventi atmosferici ed è stato danneggiato gravemente sono previsti diversi aiuti tra cui rientra la sospensione delle rate del mutuo.

Commenti