Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Mercato globale di alimenti per salute e benessere valutato 733,1 miliardi di dollari



733,1 miliardi di dollari e prospettive di rialzo fino a 1000 miliardi di dollari entro il 2026.

E' la valutazione del 2020 del mercato globale degli alimenti per la salute e il benessere secondo i dati del Global health and wellness food market value 2020 & 2026, pubblicati da Statista ad ottobre 2021.

Per gli esperti di Robeco «le persone sembrano essere sempre più attente alla loro salute e sono disposte a modificare le proprie abitudini di consumo»La ricerca di Statista ha visto nel 2019 vendite globali di alimenti biologici pari a 106 miliardi di dollari, con 18 miliardi in più rispetto al 2000. Questa crescita ha riguardato anche vendita di prodotti per la cura e il benessere personale, con un aumento 10 miliardi di euro tra il 2015 e il 2020 per l'Europa occidentale. La pandemia, infatti, sembra aver rafforzato l'attenzione dei consumatori per la salute e il benessere e, soprattutto, per l'igiene

 La strategia Robeco Global Consumer Trend nasce dall'idea di trarre beneficio delle opportunità d'investimento derivanti dai cambiamenti nella spesa globale dei consumatoriidentificando i vincitori sulla base di una selezione dei titoli più interessanti attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa.

 «Si tratta di aziende di alta qualità, con marchi affermati ed elevati vantaggi competitivi. La filosofia di investimento per il trend dei consumi è basata sulla convinzione di poter generare rendimento tramite un approccio sia top-down identificando i trend e i temi più allettanti sul nascere, sia bottom-up selezionando titoli con prezzi interessanti e destinati a beneficiare dei trend e temi selezionati. Questi trend si sviluppano gradualmente nel tempo. È per questo che la maggior parte degli investitori sottovaluta le opportunità che offrono, nonostante esse rappresentino un campo da gioco molto attraente per gli investitori con un focus a lungo termine» spiegano da Robeco.

Commenti