Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Mercato globale di alimenti per salute e benessere valutato 733,1 miliardi di dollari



733,1 miliardi di dollari e prospettive di rialzo fino a 1000 miliardi di dollari entro il 2026.

E' la valutazione del 2020 del mercato globale degli alimenti per la salute e il benessere secondo i dati del Global health and wellness food market value 2020 & 2026, pubblicati da Statista ad ottobre 2021.

Per gli esperti di Robeco «le persone sembrano essere sempre più attente alla loro salute e sono disposte a modificare le proprie abitudini di consumo»La ricerca di Statista ha visto nel 2019 vendite globali di alimenti biologici pari a 106 miliardi di dollari, con 18 miliardi in più rispetto al 2000. Questa crescita ha riguardato anche vendita di prodotti per la cura e il benessere personale, con un aumento 10 miliardi di euro tra il 2015 e il 2020 per l'Europa occidentale. La pandemia, infatti, sembra aver rafforzato l'attenzione dei consumatori per la salute e il benessere e, soprattutto, per l'igiene

 La strategia Robeco Global Consumer Trend nasce dall'idea di trarre beneficio delle opportunità d'investimento derivanti dai cambiamenti nella spesa globale dei consumatoriidentificando i vincitori sulla base di una selezione dei titoli più interessanti attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa.

 «Si tratta di aziende di alta qualità, con marchi affermati ed elevati vantaggi competitivi. La filosofia di investimento per il trend dei consumi è basata sulla convinzione di poter generare rendimento tramite un approccio sia top-down identificando i trend e i temi più allettanti sul nascere, sia bottom-up selezionando titoli con prezzi interessanti e destinati a beneficiare dei trend e temi selezionati. Questi trend si sviluppano gradualmente nel tempo. È per questo che la maggior parte degli investitori sottovaluta le opportunità che offrono, nonostante esse rappresentino un campo da gioco molto attraente per gli investitori con un focus a lungo termine» spiegano da Robeco.

Commenti