Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Inflazione, prezzi in aumento per carburanti, bollette, cibo. Costerà 1000 euro in più a famiglia


L'inflazione sale e crea incertezza per le famiglie, il vero problema è che il trend potrebbe durare tutto l'inverno. 

Aumenti di prezzo delle materie prime, dell'energia e dei prodotti agroalimentari. Si registra un'inflazione al 3%, livello che non si raggiungeva dal settembre 2012. Questo trend potrebbe continuare fino alla prossima primavera, causando un impatto negativo sui consumi di Natale e sulle tasche dei cittadini.

«Questa è la fotografia di un Paese in cui sta aumentando tutto», commenta l'avvocato Gianluca Di Ascenzo, presidente di Codacons, che stima un conto medio finale di quasi mille euro in più a famiglia

I prezzi aumentano velocemente, a partire dalla doppia cifra del gas che ha causato ripercussioni pesanti sulla bolletta energetica, quindi sulle utenze domestiche. La stessa dinamica ha colpito il petrolio e i prezzi dei carburanti in continuo aumento. Tutto ciò si ripercuote necessariamente sulla filiera logistica delle merci, nel passaggio quindi da produttore a consumatore. Infine, l'aumento dei prezzi di materie agricole come il grano, che in Italia non è prodotto in quantità sufficienti a soddisfare la domanda e quindi viene importato dall'estero, ha portato il costo del pane a cifre impensabili. Di conseguenza aumentano i prezzi di farine e prodotti da forno. 

A questo punto si dovrebbe partire da una revisione dell'intero impianto della tassazione sui carburanti, per rendere meno penalizzante la componente energia. Sui carburanti, infatti, pesano accise che gli utenti pagano per eventi e calamità naturali accadute in passato, addirittura nel secolo scorso, che incidono quasi per la metà sul prezzo al distributore. 

Per quanto riguarda le bollette il governo è intevenuto con 2,5 miliardi per tagliare i costi fissi, nel tantivo di aiutare le famiglie. Ora bisogna attendere i risultati, positivi o meno, che deriveranno dalla recente liberalizzazione del mercato tutelato.

La preoccupazione per questo aumento inflattivo deriva dai dati che prevedono i primi segnali positivi per la primavera 2022. Per il Natale, quindi, si prevede una contrazione dei consumi di cui risentirà anche il canale commerciale. 

Commenti