Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Black Friday: caccia agli sconti, ma attenzione ai tranelli online

Manca poco al Black Friday, l'evento più atteso dagli appassionati di shopping e dai cacciatori di offerte. Codacons mette i guardia i consumatori dalle possibili truffe in rete. 

Il Black Friday registra anno dopo anno aumenti di vendite, quindi, anche per quest'anno ci si aspetta un picco record, grazie a promozioni e sconti che in molti casi vengo prolungati per l'intera settimana. Inoltre, negli ultimi anni, il Covid ha contribuito a modificare sensibilmente le abitudini di acquisto delle famiglie, che hanno iniziato a rivolgersi sempre di più al web per le proprie spese. Quindi ci si aspetta un aumento delle vendite online. 

Per questo il Codacons, associazione che monitora la propensione alla spesa delle famiglie e l'andamento degli acquisti durante i periodi di sconti speciali in Italia, mette nuovamente in allerta i consumatori da possibili truffe durante il Black Friday, specie per quanto riguarda gli acquisti online.

Acquistare solo da siti Internet sicuri, quindi protetti da sistemi di sicurezza internazionali, ovvero riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra dell'indirizzo, è solo il primo dei consigli di Codacons per evitare spiacevoli sorprese. Può essere utile controllare che i venditori siano sicuri e che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale. Confrontare sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici, deve sempre essere riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse, si dovrebbe fare attenzione anche agli sconti troppo elevati. Importante avere certezza della data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto.

Conservare sempre una copia dell’ordine effettuato e verificare che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali, è un'ulteriore garanzia per Codacons. Per quanto riguarda i pagamenti, il consiglio è valido per ogni occasione di acquisto, non solo per i periodi di sconti speciali: sul web si dovrebbe sempre pagare tramite Paypal o carte prepagate ed evitare bonifici o carte di credito, inoltre i dati personali non vanno mai comunicati ne via telefono, ne via mail. Per gli acquisti sul web si devono verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online. Infine, se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione si ha dritto alla sostituzione o al rimborso.

In testa alla classifica dei prodotti che saranno più acquistati durante il Black Friday di questo 2021: elettronica e Hi-Tech, abbigliamento, giochi e videogiochi seguiti da elettrodomestici, articoli sportivi, cura della persona, prodotti per la casa.



Commenti