Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Costi, acquisti e dati. I veri numeri dei tamponi Covid

Covid-19: in Paideia tamponi e test sierologici News Clinica Paideia

Durante la pandemia, l’Italia ha praticato circa 90 milioni di tamponi, di cui 2/3 sono di tipo antigenici-rapidi. Dato un così alto livello di consumo, la spesa ha raggiunto vette considerevoli.

Infatti, sempre in base ai dati, in totale sono stati spesi circa 586,4 milioni, di cui 520,7 milioni per i kit diagnostici, 43,8 milioni per i tamponi e 21,8 milioni per le provette per tamponi.

Nella cornice di un'economia mondiale complessivamente in crisi, ma incrociata con la crisi pandemica su scala planetaria, il business legato ai tamponi e ai kit diagnostici ha di conseguenza registrato notevoli utili. Da due anni questo tipo di prodotti è annoverato fra le principali voci di spesa per tutti i bilanci statali, con cifre davvero enormi.

Guardando al numero dei tamponi effettuati, si può osservare come in Italia, mentre nelle prime settimane di allarme se ne siano registrati poche migliaia, nel picco della prima ondata (primavera 2020) il dato sia salito a circa 50mila a settimana, fino ad arrivare ad oggi con una media che si attesta tra i 200 e 300mila test al giorno.

Piluccando tra i dati, tra l’altro, il giornale ‘’La Verità’’, diretto da Maurizio Belpietro, nel consultare il dashboard del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, ha messo a confronto la gestione commissariale di Domenico Arcuri e Francesco Paolo Figliuolo. E ha scoperto che, durante la gestione del primo, in un periodo in cui i materiali in questione scarseggiavano ed erano reperibili a prezzi più elevati, la spesa media sia per tamponi che per kit diagnostici era di 50 centesimi, e durante la gestione commissariale del secondo la spesa media è di 61 centesimi.

Commenti