Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Costi, acquisti e dati. I veri numeri dei tamponi Covid

Covid-19: in Paideia tamponi e test sierologici News Clinica Paideia

Durante la pandemia, l’Italia ha praticato circa 90 milioni di tamponi, di cui 2/3 sono di tipo antigenici-rapidi. Dato un così alto livello di consumo, la spesa ha raggiunto vette considerevoli.

Infatti, sempre in base ai dati, in totale sono stati spesi circa 586,4 milioni, di cui 520,7 milioni per i kit diagnostici, 43,8 milioni per i tamponi e 21,8 milioni per le provette per tamponi.

Nella cornice di un'economia mondiale complessivamente in crisi, ma incrociata con la crisi pandemica su scala planetaria, il business legato ai tamponi e ai kit diagnostici ha di conseguenza registrato notevoli utili. Da due anni questo tipo di prodotti è annoverato fra le principali voci di spesa per tutti i bilanci statali, con cifre davvero enormi.

Guardando al numero dei tamponi effettuati, si può osservare come in Italia, mentre nelle prime settimane di allarme se ne siano registrati poche migliaia, nel picco della prima ondata (primavera 2020) il dato sia salito a circa 50mila a settimana, fino ad arrivare ad oggi con una media che si attesta tra i 200 e 300mila test al giorno.

Piluccando tra i dati, tra l’altro, il giornale ‘’La Verità’’, diretto da Maurizio Belpietro, nel consultare il dashboard del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, ha messo a confronto la gestione commissariale di Domenico Arcuri e Francesco Paolo Figliuolo. E ha scoperto che, durante la gestione del primo, in un periodo in cui i materiali in questione scarseggiavano ed erano reperibili a prezzi più elevati, la spesa media sia per tamponi che per kit diagnostici era di 50 centesimi, e durante la gestione commissariale del secondo la spesa media è di 61 centesimi.

Commenti