Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Rincari a fronte di sconti: l’Ecobonus al 110% evidenzia le sue criticità


L’Ecobonus al 110%, la detrazione delle spese sostenute per interventi in ambito di efficienza energetica, porta con sé l’aumento dei costi nel settore dell’edilizia generando un rincaro del 50% in più rispetto al periodo precedente al bonus. È quanto evidenziato da Consumerismo No Profit, che ha monitorato l’andamento dei prezzi del materiale e dei servizi nel settore.

«Oggi per rifare infissi, porte e finestre si spende in media il 50% in più rispetto al 2019, ma i rincari riguardano tutti i settori legati all’Ecobonus – spiega il Giornale dei Consumatori – Incrementi del 50% anche per pannelli solari e ponteggi, mentre per i materiali in ferro occorre mettere in preventivo una spesa maggiore del +30%. Il legno costa il 20% in più, +15% il calcestruzzo, al pari del materiale isolante».

Gli stessi professionisti denunciano questo smodato aumento dei prezzi.

«L'introduzione dell'Ecobonus al 110% ha dato il via alle speculazioni sui listini, come sempre avviene in questi casi, con evidenti danni per la collettività e un ingiusto arricchimento per pochi», come dichiarato dall’Avvocato Fabrizio Plagenza, responsabile del Dipartimento Casa di CONSUMERISMO No Profit.

Risulta dunque doveroso un controllo sui prezzi degli interventi e dei materiali.

 

Commenti