Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Rincari a fronte di sconti: l’Ecobonus al 110% evidenzia le sue criticità


L’Ecobonus al 110%, la detrazione delle spese sostenute per interventi in ambito di efficienza energetica, porta con sé l’aumento dei costi nel settore dell’edilizia generando un rincaro del 50% in più rispetto al periodo precedente al bonus. È quanto evidenziato da Consumerismo No Profit, che ha monitorato l’andamento dei prezzi del materiale e dei servizi nel settore.

«Oggi per rifare infissi, porte e finestre si spende in media il 50% in più rispetto al 2019, ma i rincari riguardano tutti i settori legati all’Ecobonus – spiega il Giornale dei Consumatori – Incrementi del 50% anche per pannelli solari e ponteggi, mentre per i materiali in ferro occorre mettere in preventivo una spesa maggiore del +30%. Il legno costa il 20% in più, +15% il calcestruzzo, al pari del materiale isolante».

Gli stessi professionisti denunciano questo smodato aumento dei prezzi.

«L'introduzione dell'Ecobonus al 110% ha dato il via alle speculazioni sui listini, come sempre avviene in questi casi, con evidenti danni per la collettività e un ingiusto arricchimento per pochi», come dichiarato dall’Avvocato Fabrizio Plagenza, responsabile del Dipartimento Casa di CONSUMERISMO No Profit.

Risulta dunque doveroso un controllo sui prezzi degli interventi e dei materiali.

 

Commenti