Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Jonas real estate




Dopo un calo degli investimenti legati al settore immobiliare causato dalla pandemia uno studio di Jonas, società romana specializzata nell'immobiliare commerciale, rivela che le previsioni di ripresa per il real estate sono più che ottimistiche: il 2020 si è chiuso con un risultato migliore delle aspettative e il biennio 2021-2022 sembra prospettare un deciso rialzo degli investimenti. 


In Italia ad aver risentito maggiormente della crisi sono stati i negozi (-40%), mentre la grande distribuzione organizzata è riuscita a contenere la contrazione (-20%).

La rimodulazione dei canoni di locazione e le nuove modalità di lavoro agile ha modificato la domanda dell’immobiliare, riducendo sicuramente gli investimenti nel settore, ma le ultime rilevazioni guardano con fiducia alla ripresa di questo mercato.

Commenti