Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Prezzo carburanti, self e servito in aumento




Benzina e diesel diventano più cari in Italia. Salgono i costi al distributore e, nonostante non si siano registrati nel fine settimana interventi da parte delle compagnie sui prezzi raccomandati, quelli sulla rete risultano in rialzo.

Nel dettaglio, in base all'elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato della benzina, in modalità self, è a 1,494 euro al litro (1,486 il livello rilevato venerdì) con i diversi marchi compresi tra 1,490 e 1,515 euro al litro (no logo a 1,471).

Il prezzo medio praticato del diesel, sempre in modalità self, è 1,367 euro al litro (contro 1,358 venerdì), con le compagnie posizionate tra 1,359 e 1,392 euro al litro (no logo a 1,342).

Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato è 1,636 euro al litro (da 1,629 di venerdì) con gli impianti colorati che mostrano prezzi medi praticati tra 1,587 e 1,707 euro al litro (no logo 1,523). La media del diesel è 1,514 euro/litro (venerdì 1,507), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,462 e 1,586 euro al litro (no logo 1,395). Infine, il Gpl va da 0,632 a 0,652 (no logo 0,622). Venerdì scorso le quotazioni dei prodotti petroliferi nel Mediterraneo sono tornate a salire ed oggi il Brent è salito fino sopra i 60 dollari, rivedendo i massimi da gennaio del 2020.

L'Unione consumatori è intervenuta in una nota, spiegando che «su un pieno di 50 litri di carburanti c'è stato un aggravio di 4,73 euro per la benzina e 4,76 euro per il gasolio». L'associazione ha sottolineanto che «gli aumenti dei carburanti, secondo i dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico, durano ininterrottamente dal 16 novembre 2020, con un rialzo di 9,5 cent al litro sia per la benzina (9,453) che per il gasolio (9,426) rispetto gli ultimi dati settimanali disponibili, relativi al primo febbraio».

Commenti