Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Campagna zucchero 2020, Coprob: "Risultati soddisfacenti oltre le aspettative"



Avviata lo scorso luglio, la campagna saccarifera 2020 appena conclusa ha ottenuto risultati soddisfacenti che dimostrano come, "grazie alla nuova genetica e alle più recenti tecniche agronomiche adottate, sia possibile gestire con successo un'agricoltura bieticola sia in chiave sostenibile sia biologica: per uno zucchero garantito dal campo alla tavola".

La campagna - secondo i dati della Cooperativa produttori bieticoli (Coprob) - si è dimostrata molto soddisfacente: su 27.325 ettari coinvolti la resa media è pari a 69,2 tonnellate di barbabietole convenzionali, mentre per i 1.547 ettari dedicati alla produzione biologica di 33,6 conseguente all'estirpo anticipato delle radici.

Un significativo miglioramento dei dati sul fronte della produzione lorda vendibile media (Plv) della bietola convenzionale che nel 2020 è di circa 2.800 euro per ettaro, in crescita del 47,4% rispetto ai 1.900 euro per ettaro del 2019.

"Nonostante lo scenario attuale, la barbabietola da zucchero italiana ha registrato un risultato oltre le aspettative - commenta Claudio Gallerani, presidente di Coprob Italia Zuccheri - soprattutto se si pensa che in Italia solamente tre volte nella storia sono state prodotte 10 tonnellate medie di saccarosio per ettaro".

Commenti