Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Campagna zucchero 2020, Coprob: "Risultati soddisfacenti oltre le aspettative"



Avviata lo scorso luglio, la campagna saccarifera 2020 appena conclusa ha ottenuto risultati soddisfacenti che dimostrano come, "grazie alla nuova genetica e alle più recenti tecniche agronomiche adottate, sia possibile gestire con successo un'agricoltura bieticola sia in chiave sostenibile sia biologica: per uno zucchero garantito dal campo alla tavola".

La campagna - secondo i dati della Cooperativa produttori bieticoli (Coprob) - si è dimostrata molto soddisfacente: su 27.325 ettari coinvolti la resa media è pari a 69,2 tonnellate di barbabietole convenzionali, mentre per i 1.547 ettari dedicati alla produzione biologica di 33,6 conseguente all'estirpo anticipato delle radici.

Un significativo miglioramento dei dati sul fronte della produzione lorda vendibile media (Plv) della bietola convenzionale che nel 2020 è di circa 2.800 euro per ettaro, in crescita del 47,4% rispetto ai 1.900 euro per ettaro del 2019.

"Nonostante lo scenario attuale, la barbabietola da zucchero italiana ha registrato un risultato oltre le aspettative - commenta Claudio Gallerani, presidente di Coprob Italia Zuccheri - soprattutto se si pensa che in Italia solamente tre volte nella storia sono state prodotte 10 tonnellate medie di saccarosio per ettaro".

Commenti