Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Regali di Natale, Confcommercio: spesa cala del 18%




Quest'anno sarà un Natale diverso sotto moltissimi punti di vista. Alle restrizioni probabili che il governo sta studiando in queste ore in vista del nuovo dpcm si aggiunge una diminuzione della spesa per i regali di Natale.

Secondo le previsioni dell'ufficio studi di Confcommercio, infatti, quest'anno per i doni da mettere sotto l'albero si spenderanno in Italia 7,3 miliardi, il 18% in meno rispetto allo scorso anno. E solo il 74% dei consumatori farà regali, il minimo mai registrato in questa analisi, in "forte riduzione" dal quasi 87% del 2019.

"Tredicesime piu' leggere, incertezza economica e restrizioni derivanti dalla pandemia frenano i consumi delle famiglie a dicembre con un calo del 12% rispetto all'anno scorso. Ma - afferma l'ufficio studi - la voglia di reagire alla crisi c'e': chi puo' spendera' per i regali una cifra solo un po' più bassa di quella dello scorso anno (164 euro a testa conto i quasi 170 del 2019).

Commenti