Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Regali di Natale, Confcommercio: spesa cala del 18%




Quest'anno sarà un Natale diverso sotto moltissimi punti di vista. Alle restrizioni probabili che il governo sta studiando in queste ore in vista del nuovo dpcm si aggiunge una diminuzione della spesa per i regali di Natale.

Secondo le previsioni dell'ufficio studi di Confcommercio, infatti, quest'anno per i doni da mettere sotto l'albero si spenderanno in Italia 7,3 miliardi, il 18% in meno rispetto allo scorso anno. E solo il 74% dei consumatori farà regali, il minimo mai registrato in questa analisi, in "forte riduzione" dal quasi 87% del 2019.

"Tredicesime piu' leggere, incertezza economica e restrizioni derivanti dalla pandemia frenano i consumi delle famiglie a dicembre con un calo del 12% rispetto all'anno scorso. Ma - afferma l'ufficio studi - la voglia di reagire alla crisi c'e': chi puo' spendera' per i regali una cifra solo un po' più bassa di quella dello scorso anno (164 euro a testa conto i quasi 170 del 2019).

Commenti