Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

NUOVO DPCM/ SCUOLA, DIDATTICA A DISTANZA AL 75%

Opinioni contrastanti fra la critica sulla nota inserita dal Ministero dell'Istruzione nel nuovo Dpcm anti-Covid firmato ieri, che impone alle scuole superiori di svolgere il 75% delle lezioni a distanza.



Dopo mesi discussione sulla possibilità di contenere la diffusione del Covid-19 pur mantenendo la didattica scolastica in presenza, con l’innalzamento repentino della curva dei contagi degli ultimi giorni il Ministero dell’Istruzione, con una nota contenuta nel Dpcm firmato ieri, si è espresso: dal 27 ottobre le scuole superiori svolgeranno almeno il 75% delle lezioni a distanza.

Nessun cambiamento invece per le scuole di infanzia, la primaria e le medie, che vedono nella componente ludica e relazionale un elemento fondamentale per la formazione del bambino. «Oggi bisogna unirsi nel combattere il virus perché se non risolveremo l'emergenza sanitaria non avremo alcuna possibilità di superare quella economica. Per quel che riguarda la scuola è giusto salvaguardare il diritto all'istruzione e riconoscere l'immenso lavoro fatto da dirigenti, docenti e personale amministrativo in estate. Lo abbiamo già visto nei mesi passati: didattica a distanza e scuola in presenza non sono la stessa cosa e dunque, finche' sara' possibile, dovremo proteggere studentesse e studenti e i loro diritti, a partire dai più piccoli» scrive su Facebook Anna Ascani, vice-ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.


La ripresa della didattica in presenza, a fronte di una curva epidemiologica più rassicurante, è un obbiettivo primario, soprattutto per gli istituti tecnici, che vedono nella componente pratica una parte fondamentale dell’offerta formativa. Se questa formazione «sul campo» viene a mancare si rischia di far decadere il valore di tali diplomi. Molti sono i pareri contrari alla scelta. «La scuola, anche secondo l'Iss, non è un veicolo di diffusione del contagio, ma anzi una garanzia di monitoraggio. I trasporti non ce la fanno? Compriamo più bus. Le Asl non ce la fanno a fare tracciamenti? Rinforziamole. Le scuole aperte, ricordo, sono garanzia di monitoraggio» afferma Antonello Giannelli, presidente dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi), che continua «In questi sei mesi non si è fatto nulla per potenziare la medicina territoriale e il sistema dei trasporti, auspico che questo venga fatto ora con i fondi appositamente stanziati, in modo che non venga compromesso del tutto questo anno scolastico e con esso il diritto allo studio dei ragazzi delle scuole superiori».

Commenti