Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Consumi luce, elettrodomestici sempre accesi: ci costano fino a 90 euro l’anno
Per una famiglia tipo, se si spegnessero tutti i dispositivi, il risparmio totale sarebbe di 53 € l’anno
L’analisi ha preso in considerazione tre profili di consumo: famiglia grande con consumi medio-alti (3800 kWh l’anno), la famiglia tipo presa in considerazione dall’autorità di settore Arera (2700 kWh l’anno) e una coppia con consumi inferiori alla media (1500 kWh l’anno).
Per il primo profilo, quello più “energivoro”, spegnendo tutte le luci di stand by si riesce a consumare il 16% in meno di energia, pari a 90 euro. Una cifra rilevante se si pensa che abbassando i consumi si abbassano di conseguenza anche tutte le altre voci che compongono la bolletta. Nello specifico, il 14,5% di imposte, il 16% nella voce “oneri di sistema” e il 3,5% nella voce relativa a gestione e trasporto del contatore. In totale si passa da una bolletta annuale di 744 euro a una di 654 euro.
Per la “famiglia tipo”, con consumi nella media, il risparmio totale è di 53 euro l’anno e la voce che si riesce ad abbattere di più è quella delle imposte, che senza stand by cala del 21%. Anche se in termini assoluti è la materia prima energia (che da sola compone il 44% della bolletta di questo tipo di consumatore) ad alleggerire di più la fattura con 22 euro in meno all’anno. Nel complesso, se in un anno si spendevano 504 euro di luce, staccando tutte le spine si arriva a 450.
Infine il profilo con consumi più bassi, una coppia con soli 1500 kilowattora all’anno. In questo caso il risparmio è più limitato: il 10% che si traduce in 18,5 euro in meno in bolletta (da un totale di 332 euro a 314). Spegnendo tutte le luci di stand by la componente energia scende del 6,4% (9,3 euro l’anno) mentre la voce che scende di più è quella relativa agli oneri di sistema: -10% pari a poco più di 6 euro l’anno.
Cosa succederà con il passaggio al mercato libero?
Ma il risparmio non sembra finito qui, poiché dal primo gennaio 2022, quando si passerà al mercato libero dell’energia si potrà aderire a offerte più convenienti rispetto al regime tutelato. Sempre secondo lo studio di Selecta, infatti, sul comparatore confronto.luce-gas.it una famiglia numerosa potrebbe risparmiare, in questo modo, altri 59 euro l’anno, una famiglia tipo altri 44 euro l’anno e una coppia altri 27 euro l’anno. Insomma 18,5 euro in meno togliendo le luci di stand by diventano 45 euro risparmiati ogni anno.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento