Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Come ripensare il sistema sanitario. La ricetta del senatore Antonio Tomassini



Si è discusso in questi mesi di possibili riforme del sistema sanitario per essere preparati in caso di una seconda ondata: quest’ultima è oramai in atto, ma l’assetto del sistema sembra essere rimasto inalterato, se non per l’integrazione di posti ricovero per malati CoVid. 

Si poteva fare di più e meglio? Probabilmente solo alla fine di questa situazione di crisi e dopo aver tirato le somme si potrà rispondere a questa domanda, certo è che al termine dell’emergenza sarà necessario effettuare una ristrutturazione del sistema sanitario nazionale, dimostratosi troppo fragile e poco adattabile a situazioni di crisi improvvisa come questa. 

Fra i pareri più interessanti possiamo sicuramente annoverare quello del senatore Antonio Tomassini, ginecologo di grande prestigio e per venti anni presidente della commissione sanità del Senato nel periodo dell’epidemia SARS, che ha strutturato la sua proposta di riforma del sistema sanitario su tre punti cardine: 

·      sviluppare un sistema di cure a casa, grazie alla riorganizzazione della missione dei medici di medicina generale, per decongestionare le strutture sanitarie e salvaguardare la sostenibilità del sistema sanitario; 

 

·      attivare una autentica rivoluzione tecnologica e digitale, per sburocratizzare le procedure, aumentare l’efficienza, riducendo anche i costi e i tempi delle liste d’attesa; 

 

·      favorire alleanze e sinergie tra pubblico e privato, uno dei motivi che ha rallentato il processo - ancora in corso - di modernizzazione del sistema sanitario e che favorirebbe un sistema di assistenza integrata, aumenterebbe la disponibilità di offerte di terapie e diagnostiche tecnologiche avanzate e amplierebbe progetti di ricerca e sviluppo. 

Commenti