Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

A Roma e Milano nel 2018 sono stati consumati un milione di euro in birra, il 20% nazionale



Il 20% delle vendite di birra in Italia sono consumate presso le due maggiori città nazionali, Roma e Milano. Presso e due Città Metropolitane raggiunge un valore complessivo di 1.347 milioni di euro. È quanto emerge dalla ricerca condotta sui consumi domestici dall’Osservatorio Birra di Fondazione Birra Moretti, presentato a Roma nel quadro del rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia” stilato in base ai risultati del 2018. 

Il capoluogo lombardo risulta essere la prima città italiana in valori assoluti, dato che, Comuni limitrofi compresi, rappresenta il 47% della birra venduta nei supermercati e negli ipermercati della Lombardia, con un aumento del 12% rispetto al 2015, con 137 aziende birraie e artigianali presenti. 

La capitale acquista i tre quarti della birra nel Lazio, in crescita del 25% rispetto al 2015. A livello nazionale equivale quindi al 9% delle vendite presso i grandi mercati. Il valore raggiunto è di 98, milioni, pari allo 0,1% del Pil regionale.

Commenti