Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

A Roma e Milano nel 2018 sono stati consumati un milione di euro in birra, il 20% nazionale



Il 20% delle vendite di birra in Italia sono consumate presso le due maggiori città nazionali, Roma e Milano. Presso e due Città Metropolitane raggiunge un valore complessivo di 1.347 milioni di euro. È quanto emerge dalla ricerca condotta sui consumi domestici dall’Osservatorio Birra di Fondazione Birra Moretti, presentato a Roma nel quadro del rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia” stilato in base ai risultati del 2018. 

Il capoluogo lombardo risulta essere la prima città italiana in valori assoluti, dato che, Comuni limitrofi compresi, rappresenta il 47% della birra venduta nei supermercati e negli ipermercati della Lombardia, con un aumento del 12% rispetto al 2015, con 137 aziende birraie e artigianali presenti. 

La capitale acquista i tre quarti della birra nel Lazio, in crescita del 25% rispetto al 2015. A livello nazionale equivale quindi al 9% delle vendite presso i grandi mercati. Il valore raggiunto è di 98, milioni, pari allo 0,1% del Pil regionale.

Commenti