Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Apparecchi elettronici ed elettrodomestici, l’UE punta a assicurare la massima efficienza al miglior risparmio



L'Unione Europea avvia una serie di regolamentizzazioni a favore di elettrodomestici ecologici e a basso consumo. L'obbiettivo è quello di generare un risparmio pari a 150 euro l'anno nelle bollette. Una riforma che concerne e anche i pezzi soggetti a guasti, i quali potranno essere sostituiti con parti disponibili per almeno 7 e 10 anni 

Le riparazioni, a favore di frigoriferi, lavatrici, TV, lavastoviglie, display, congelatori, distributori automatici di bevande fredde, sorgenti luminose e alimentatori, motori elettrici, trasformatori e attrezzature per saldatura, saranno svolte da tecnici qualificati secondo nuovi standard che dovranno garantirne la durata prolungata nel tempo. 

I nuovi regolamenti rientrano tra le misure di esecuzione della Direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia e si applicheranno solo ai prodotti venduti sul mercato europeo, a prescindere da dove sono stati costruiti. 

L’obbiettivo è quello di prolungare sensibilmente la durata di vita degli elettrodomestici. La svolta a favore del pacchetto “Ecodesign”, che a breve saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale europea per poi entrare in vigore entro 20 giorni, comprendono requisiti di riparabilità degli apparecchi, ovvero l’obbligo per i produttori ad assicurare la consegna dei ricambi entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta e sostituibili con utensili facili da reperire e senza arrecare danni permanenti all'apparecchio. 

Il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, spiega: «Queste misure possono consentire alle famiglie di mettere da parte in media 150 euro l'anno. Con un risparmio energetico stimato di 167 TWh ogni anno, entro il 2030, pari al consumo di energia annuale della Danimarca», assicurando una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 46 milioni di tonnellate. Inoltre, entro il 2030, si prevede un risparmio idrico di 711 milioni di metri cubi l'anno, pretendendo dalle lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie di nuova generazione il massimo utilizzo dell’acqua ad ogni ciclo.

Commenti