Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Il consumo culturale registra una forte crisi con squilibri Nord-Sud; è necessario incentivare gli italiani



I consumi dei “beni culturali” sono in calo. Secondo l’ultimo rapporto di Federculture infatti gli italiani stanno tralasciando i teatri, i cinema e la lettura. Un calo impressionante per il 2018 rispetto al 2008, che salva solo le utenze per siti e monumenti. A conferma del dato cresce del 5% il numero di italiani che non ha letto neanche un libro nel 2018 e non è andato a teatro. Un problema che si accompagna al divario culturale tra diverse regioni italiane, con il Sud che abbassa notevolmente la media, con solo il 30% degli italiani che nello scorso anno hanno letto almeno un libro. Percentuali in crescita spostandosi verso Nord, col picco del Nord-Est che arriva a comprendere il 49% degli abitanti, così come per la spesa media per abitante al botteghino, dove nel Nord si spendono in cultura 15,76 euro, mentre al Sud per spettacoli teatrali e musicali si spendono appena 5 euro e 51 centesimi. Le stesse famiglie spendono mensilmente in attività ricreative di più al Nord, con in testa il Trentino, dove si arriva a spendere 178,80 euro, contro i 64,3 euro spesi in Calabria. Una crisi che dipende anche dalla scarsa propensione al Sud ad investire la spesa pubblica nel settore. Tra il 2010 e il 2016 l’incidenza della spesa comunale per abitante per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali sul totale delle spese correnti è stata pari a circa il 5% al Sud e il 13,3% nel Nord. 

Una questione che va affronta con un piano strategico esattamente alla pari di una qualsiasi azienda. Il consumo culturale va stimolato, comprendendo le motivazioni per cui la gente non esce più per andare a teatro e al cinema o perché non ami più leggere. 

Ed è una questione di grande importanza, perché se questo settore non potrà più vendere i propri prodotti, le stesse famiglie che vi operano andranno in difficoltà. Non si tratta solamente di andare ad intercettare i gusti dei consumatori (cercando di comprenderne i gusti, creando promozioni, offerte, collaborazioni inter-settoriali) né di gestirlo (rivedendo i prezzi, la distribuzione e la veicolazione pubblicitaria), ma piuttosto di alimentare una vera e propria moda, una motivazione negli italiani a fruire di cultura.

Commenti