Anche quest’anno è giunto l’attesissimo venerdì degli affari più fruttuosi, il Black Friday, sempre più considerato come una festività, quantomeno per il portafogli. Anche se in realtà può proprio accadere l’inverso, col rischio che possa sfuggire la mano.
Il sistema migliore in assoluto è quello di pianificare il tutto, anche con anticipo, informandosi sulle occasioni e sui siti. Un lavoro non facile, dato che taluni venditori hanno proposto prezzi vantaggiosi lungo tutta la settimana, altri proporranno lanciare super offerte last-minute, oltre alla classica concorrenza sulla vendita dello stesso prodotto, che può permetterci tuttavia di fare un raffronto per comprendere se il bene in vendita è effettivamente in offerta rispetto al resto dell’anno. A tale proposito esistono persino guide specifiche, come nel caso della Keepa e della Camelcamelcamel, strumenti online che mostrano gli andamenti dei prezzi su Amazon.
È importante conoscere inoltre i settori che offrono più opportunità, come nel caso dell’elettronica e degli elettrodomestici. È il caso di ePrice, il quale, oltre a scontare prodotti a 30 euro, regalerà un’ulteriore buono da 30 euro da spendere tra il 27 e il 31 gennaio. Similarmente Euronics, MediaWorld e Unieuro presentano importanti sconti anche sino al 2 dicembre, consultabili sui propri siti. Diversamente, Dyson non ha concesso sconti, ma presenterà in versione esclusiva alcuni nuovi prodotti, specialmente aspirapolveri e phone. Non dimentichiamo inoltre i richiestissimi videogiochi e relative console, rintracciabili su GameStop.
Per quanto gli elettrodomestici siano considerati i protagonisti principali, è pur vero che anche i cosmetici e i beni di abbigliamento generano un giro d’affari altissimo. Per i cosmetici si tratta di un range in generale tra il 30% e il 99% di sconti. Tra i brand più richiesti Douglas e Sephora, mentre per i vestiti regnano Zalando, Intimissimi, Tezenis come negozi online, mentre aziende come Timberland, Napapijiri, Eastpak, Vans e North Face hanno pubblicato offerte solo sui propri siti.
Ma non solo. Sono molti infatti i settori che presentano promozioni, come nel caso dei software, giocattoli, librerie, viaggi aerei e persino promozioni sui biglietti per grandi eventi.
Commenti
Posta un commento