Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Costi in bolletta, rischio consumi elevati anche con gli elettrodomestici in stand-by



Le giornate cominciano ad accorciarsi. Il buio arriva prima e si è costretti a sera ad accendere le luci. Un aumento dei consumi problematico per la nostra bolletta

Si può risparmiare? Sì in effetti, perché in casa si trovano numerosi dispositivi ed elettrodomestici che, sebbene in stand-by, provocano un consumo parziale. Il contatore di casa corre anche se tutti i dispositivi sono spenti, incidendo sino al 40% sul consumo medio annuo, pari a 1073 kWh su 3300, per una spesa che si aggira sui 250 euro. 

Considerando inoltre che le famiglie numerose consumano sino al 25% in più rispetto a casi singoli o nuclei ridotti con la stesa quantità di elettrodomestici la situazione è ulteriormente difficile. 

La PMI Midori del Politecnico di Torino ha individuato a tale proposito uno studio individuando una serie di consigli utili. Non è da sottovalutare ad esempio la revisione degli elettrodomestici, spesso lasciati andare ed utilizzati sino allo stremo, causando non solo danni ma anche costi ulteriori. Conviene per tanto controllare frequentemente eventuali perdite o guasti. A tale proposito l’acquisto di elettrodomestici deve essere svolto in maniera attenta, poiché non sempre il risparmio immediato coincide con una riduzione dei costi nel lungo periodo. Per tanto si consiglia di scegliere elettrodomestici moderni e di classe energetica elevata. 

Oltre a questo, esempi che possono sembrare banali ma che si rivelano importanti sono quello di staccare la spina agli strumenti in disuso (la corrente passa comunque per i cavi) ed installare multiprese o pulsanti. Un ultimo consiglio riguarda il condizionatore, che spesso consuma anche in inverno.

Commenti