Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Costi in bolletta, rischio consumi elevati anche con gli elettrodomestici in stand-by



Le giornate cominciano ad accorciarsi. Il buio arriva prima e si è costretti a sera ad accendere le luci. Un aumento dei consumi problematico per la nostra bolletta

Si può risparmiare? Sì in effetti, perché in casa si trovano numerosi dispositivi ed elettrodomestici che, sebbene in stand-by, provocano un consumo parziale. Il contatore di casa corre anche se tutti i dispositivi sono spenti, incidendo sino al 40% sul consumo medio annuo, pari a 1073 kWh su 3300, per una spesa che si aggira sui 250 euro. 

Considerando inoltre che le famiglie numerose consumano sino al 25% in più rispetto a casi singoli o nuclei ridotti con la stesa quantità di elettrodomestici la situazione è ulteriormente difficile. 

La PMI Midori del Politecnico di Torino ha individuato a tale proposito uno studio individuando una serie di consigli utili. Non è da sottovalutare ad esempio la revisione degli elettrodomestici, spesso lasciati andare ed utilizzati sino allo stremo, causando non solo danni ma anche costi ulteriori. Conviene per tanto controllare frequentemente eventuali perdite o guasti. A tale proposito l’acquisto di elettrodomestici deve essere svolto in maniera attenta, poiché non sempre il risparmio immediato coincide con una riduzione dei costi nel lungo periodo. Per tanto si consiglia di scegliere elettrodomestici moderni e di classe energetica elevata. 

Oltre a questo, esempi che possono sembrare banali ma che si rivelano importanti sono quello di staccare la spina agli strumenti in disuso (la corrente passa comunque per i cavi) ed installare multiprese o pulsanti. Un ultimo consiglio riguarda il condizionatore, che spesso consuma anche in inverno.

Commenti