Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Affitti, ancora in aumento gli affitti per gli studenti universitari



Con l’avvicinarsi del nuovo anno accademico, per molti studenti di tutt’Italia si presenta la possibilità di studiare presso un’università distante dal proprio comune d’origine, non solo per coloro che vivono distanti dalla sede universitaria più vicina ma anche per coloro che decidono di studiare in altre regioni. 

Per tutti gli studenti non pendolari si presenta così il problema degli affitti, in un mercato immobiliare che, sebbene non sia ancora in ripresa, continui a mostrare rialzi verso gli affitti a studenti. Secondo un'indagine di Solo Affitti, dopo il +4% dello scorso anno, nel 2019 i canoni di locazione delle camere singole sono cresciuti del 6%, con incrementi significativi soprattutto nelle città universitarie principali: Milano (+2%), Roma (+6%), Firenze (+12%) e Torino (+25%). 

Nel caso di Milano, la media per un appartamento singolo è di 575 euro mensili, mentre le doppie si attestano su una media di 395 euro a persona per un posto letto. Anche nelle città più economiche come Cagliari e Catanzaro si registrano aumenti rispetto al 2018, attestandosi ora a 250 euro al mese per le singole, come a Bari (230), Pescara (225) e Perugia (200). Per quanto riguarda le doppie le città migliori risultano Pescara (130 euro), Genova e Bari (150). 

Tuttavia, il fattore di preferenza per gli studenti resta ancora la vicinanza alla facoltà (per il 62,3% degli intervistati) o comunque un’adeguata presenza di mezzi pubblici. Ma il dato comincia a subire una flessione, con sempre più studenti disposti a rinunciare alla vicinanza alla sede universitaria per una casa meno costosa. Purché i mezzi pubblici siano adeguati. 

Isabella Tulipano, dell'ufficio studi di Solo Affitti, ha sottolineato che «per una camera singola si pagano mediamente 312 euro al mese, contro i 218 euro a persona richiesti per un posto letto in doppia. I prezzi di queste stanze sono in aumento soprattutto nelle grandi città, dove i canoni medi delle singole sono più alti, inducendo gli studenti a ripiegare sulla condivisione della camera». Restano molto ricercate le stanze singole, con una preferenza che si aggira al 60,4%.

Commenti