Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Saldi estivi e rete, come navigare in modo sicuro? Ecco i consigli di Google



Sono sempre più i consumatori che acquistano beni online, e anche per questi il periodo dei saldi è un appuntamento atteso. 

Se lungo “lo stivale” i saldi sono già partiti e con domani raggiungeranno l’apice, secondo i dati di Google Trends in alcune regioni (soprattutto Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise e Piemonte) le ricerche sui saldi estivi sono già iniziate da marzo. 

Tuttavia anche in rete il rischio di raggiri e frodi è elevato e senza una guida esperta in rete è possibile cadere in errore. Ecco perché è proprio l’azienda Google stessa a mettersi in gioco fornendo consigli utili per fare affari in tutta sicurezza e comodità. 

Anzitutto è fondamentale navigare solo da pc privati, evitando quelli aziendali, universitari o pubblici. Qualora non fosse possibile bisogna ricordarsi di fare i log out ogni volta e di navigare in modalità incognito, chiudendo infine le finestre browser. 

Ci sono siti e siti. Ad esempio le piattaforme sicure sono quelle che utilizzano https davanti all’url, un elemento che garantisce la protezione dei dati inseriti. Inoltre il Safe Browsing che fa apparire una schermata rossa non appena si tenta di accedere a un sito che potrebbe rubare le nostre informazioni personali o installarci software spia. 

E per le password? Google segnala una nuova estensione disponibile sul proprio browser Chrome, Password CheckUp, che confronta la password che stiamo scegliere con un database di account e parole chiave già violati in passato avvisando in caso di rischi. 

Inoltre la quantità di richieste per la registrazione potrebbe essere sospetta, per tanto si raccomanda di fornire informazioni strettamente necessarie o di provare con siti diversi. Particolare attenzione infine da mail e messaggi whatsapp, dove false aziende possono appropriarsi di marchi famosi per fare pubblicità e tentare di convincere i clienti con false offerte. 

Ovviamente valgono inoltre tutte le raccomandazioni sui prezzi, per cui se un venditore propone un’offerta esageratamente conveniente è meglio informarsi prima su di questi, valutando con chi si ha a che fare e se c’è una sezione “contatti” e “chi siamo” sul sito. Così come se il negozio online propone la possibilità di pagamento tramite bonifico o carta prepagata potrebbe essere un elemento di bassa professionalità.

Commenti