Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Furto di dati online, i rischi aumentano in estate



Con l’estate aumentano una serie di rischi per la nostra sicurezza, compresa la nostra identità. Uno studio del Crif ha evidenziato come nel 2018 in Italia si sono verificati oltre 27.000 casi di frodi creditizie realizzate mediante furto d'identità, con un importo medio pari a circa 5.000 euro, pari a un giro di attività illegali di 135milioni di euro. 

La maggiore incidenza riguarda la Campania (con il 16,5% del totale delle frodi creditizie commesse in Italia), seguita dalla Lombardia e dal Lazio che si attestano sugli 11 punti percentuali e Sicilia al 10%. 

Il furto d’identità generalmente viene utilizzato per ottenere un prestito finalizzato o rateizzare un pagamento per elettrodomestici. I casi di frode che interessano questa tipologia di prodotto di credito registrano un incremento di circa il +28% rispetto alla precedente rilevazione, con un importo medio pari a 6.400 euro, col 32,7% che ha riguardato elettrodomestici, l’11,8% per auto e moto, il 9,9% per l’arredamento, il 9,7% per le spese di casa e l’8,5% per elettronica e telefonia

Quali atteggiamenti assumere per evitare simili rischi? Una serie di accorgimenti possono essere una soluzione. Bisogna prestare attenzione durante l’utilizzo delle carte di pagamento che nessuno possa carpire i nostri dati durante un’operazione, evitare l’utilizzo di dispositivi pubblici, attivare le notifiche delle transazioni via sms, tenere sotto controllo i movimenti del proprio conto corrente, aggiornare e proteggere i propri dispositivi, scegliere con attenzione le password e non solo. 

Anche la propria privacy va tenuta sotto controllo. Bisogna prestare attenzione alle informazioni personali condivise in rete, concedere l’amicizia solo a persone conosciute (prestando sempre attenzione alle richieste che possono farti online) e verificare i profili della gente conosciuta sui siti d’incontro o sui social, attivandosi anche a difesa dei propri figli con l’uso di app dedicate al controllo parentale per monitorare e bloccare contenuti potenzialmente pericolosi. 

Infine è consigliabile diffidare di siti che richiedono informazioni sensibili o di link e allegati di dubbia provenienza. Nel caso di internet banking è consigliabile salvarsi direttamente l’indirizzo sul browser segnalato dalla banca stessa e accedervi tramite esso, così come è opportuno controllare i siti turistici a cui si accede, per possibili truffe. 

Insomma, quando si parte per una vacanza non basta più prestare attenzione alla propria casa, ma anche al proprio mondo virtuale.

Commenti