Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Online da luglio il portale per le letture di luce e gas



L’estate è considerata da molti consumatori il momento in cui i gestori di luce e gas tendono ad alzare le bollette. Forse non a caso quindi l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ex l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nome con cui è più conosciuta) Arera ha comunicato che dal primo luglio si potrà accedere al Portale Consumi all’indirizzo https://www.consumienergia.it/portaleConsumi. 

Il nuovo portale online permetterà al consumatore di consultare lo storico dei propri consumi sia per luce che per gas in modo “chiaro e fruibile”, per quella che Arera dichiara essere una prima fase in cui il cliente «potrà da subito visualizzare, anche mediante tabelle o grafici più intuitivi, i dati passati di consumo, le letture e le autoletture degli ultimi 12 mesi», per poi, volendo, scaricarli e consultarli nel formato che più preferisce. 

Tuttavia per accedere al servizio bisognerà entrare nel Portale Consumi con le credenziali di Spid, l’identità digitale per accedere a tutti i servizi pubblici. Sul punto è critico Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, che per quanto esprima la propria soddisfazione l’attivazione del portale, sulla necessità delle credenziali afferma si tratti «di una inutile complicazione che rischia di vanificare l’utilità del servizio». 

Inoltre non tutti i consumatori potranno accedere alla stessa quantità di informazioni. Ciò dipende ad esempio dal tipo di contatore installato (ovvero la maggiore o minore età dello strumento) e dalla frequenza con la quale gli operatori mettono le letture a disposizione del Sistema informativo integrato

Tornando al discorso iniziale, simile provvedimento permetterà uno studio più approfondito da parte del cliente, valutando in base al dettaglio dei propri consumi se risulti possibile risparmiare cambiando operatore. Arera infatti prevede già una possibile collaborazione tra Portale Consumi e Portale Offerte.

Commenti