Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

L’Agenzia delle entrate predispone i nuovi “bollini” per gli affitti vacanzieri brevi



Con l’arrivo delle vacanze estive sempre più persone puntano su vacanze al risparmio grazie ai numerosi appartamenti affittati, anche per breve periodo, in giro per il paese. Tuttavia il fenomeno degli “affitti brevi” non è adeguatamente regolarizzato. 

Ecco che l'Agenzia delle Entrate, nella sua lotta contro l’evasione fiscale, ha predisposto la novità dei “bollini”, una sorta di marchio di garanzia e autenticità obbligatorio per legge 

Precedentemente, esattamente due anni fa, è stata stabilita la possibilità di applicare la cedolare secca al 21% anche sulle locazioni turistiche con durata inferiore ai 30 giorni e l'obbligo per i portali che incassano l'affitto e poi lo girano ai proprietari di applicare la cedolare alla fonte, oltre all’obbligo per gli intermediari di comunicare alle Entrate i dati dei locatori. Contro il provvedimento si era schiarata la società Airbnb, che aveva impugnato la norma di fronte al Tar e, vedendola respinta, aveva annunciato un ricorso al Consiglio di Stato, senza applicare al momento nessuna delle normative previste. 

Di fronte a questa opposizione il governo ha istituito il nuovo bollino, senza il quale non sarà possibile mettere le offerte on line, pena sanzioni da 500 a 5.000 euro per annuncio a carico del portale. 

Per luglio per tanto dovrà essere istituita una banca dati delle strutture ricettive, nella quale saranno inseriti anche degli immobili destinati alle locazioni brevi presenti sul territorio nazionale, mentre da gennaio sarà obbligatorio per chi offre l'appartamento per le locazioni brevi, registrarsi al portale “Alloggiati Web” per comunicare alla questura i dati degli ospiti. 

Il codice permetterà di distinguere le strutture sulla base della tipologia, delle caratteristiche e dell'ubicazione. Le informazioni contenute nella banca dati saranno a disposizione anche sul sito internet del Ministero delle politiche agricole e del turismo

Una soluzione che soddisfa molti Comuni che avranno accesso alla banca dati, anche a fini di monitoraggio, specialmente per quelli che prevedono l’imposta di soggiorno o il contributo di soggiorno. In questo modo sarà sempre più difficile l'evasione anche di quanto dovuto ai Comuni da parte dei turisti. 

Commenti