Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Aumenta il consumo di uova, Coldiretti «una risposta alle fake news che colpiscono alimenti importanti»


Aumenta sensibilmente l’acquisto di uova da parte dei consumatori italiani. Con un balzo del 14% è infatti il bene d’allevamento a registrare la maggiore crescita degli acquisti nel 2018. 

Il dato è stato offerto dalla Coldiretti in occasione dell’Assemblea di Unaitalia (l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova rappresentante oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale) sulla base dei dati Ismea relativi al 2018. Oltre al +14% delle uova sale la spesa per la carne di pollo (+3,6%) e l’acquisto alimentare in generale (+0,3%). 

La soddisfazione della maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana è rilevante, specie nella lotta contro le false informazioni che spesso rischiano di minare interi settori produttivi. Secondo Coldiretti infatti «si tratta di una risposta alle fake news che colpiscono alimenti importanti per la dieta degli italiani, favorite anche dal diffondersi incontrollato sul web di notizie prive di basi scientifiche che danneggiano la salute ma anche l'economia del Paese. Una vera e propria leggenda metropolitana – prosegue il comunicato, attaccando taluni siti di informazione e diete in rete - del tutto priva di basi scientifiche è ad esempio quella che le uova facciano male al fegato. Al contrario, questo tipo di alimento contiene sostanze utili per il buon funzionamento delle cellule epatiche, come gli aminoacidi epatoprotettori come metionina e colina e una sostanza come l'inositolo utile in particolare per chi soffre di fegato grasso». 

Ettore Prandini, imprenditore zootecnico di bovini da latte e viticoltore, nonché presidente della Coldiretti, afferma che «siamo di fronte ad una importante rivalutazione dal punto di vista nutrizionale, salutistico ed etico che va sostenuto da una maggiore trasparenza nel garantire l'origine Made in Italy».

Commenti