Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Aumenta il consumo di uova, Coldiretti «una risposta alle fake news che colpiscono alimenti importanti»


Aumenta sensibilmente l’acquisto di uova da parte dei consumatori italiani. Con un balzo del 14% è infatti il bene d’allevamento a registrare la maggiore crescita degli acquisti nel 2018. 

Il dato è stato offerto dalla Coldiretti in occasione dell’Assemblea di Unaitalia (l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova rappresentante oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale) sulla base dei dati Ismea relativi al 2018. Oltre al +14% delle uova sale la spesa per la carne di pollo (+3,6%) e l’acquisto alimentare in generale (+0,3%). 

La soddisfazione della maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana è rilevante, specie nella lotta contro le false informazioni che spesso rischiano di minare interi settori produttivi. Secondo Coldiretti infatti «si tratta di una risposta alle fake news che colpiscono alimenti importanti per la dieta degli italiani, favorite anche dal diffondersi incontrollato sul web di notizie prive di basi scientifiche che danneggiano la salute ma anche l'economia del Paese. Una vera e propria leggenda metropolitana – prosegue il comunicato, attaccando taluni siti di informazione e diete in rete - del tutto priva di basi scientifiche è ad esempio quella che le uova facciano male al fegato. Al contrario, questo tipo di alimento contiene sostanze utili per il buon funzionamento delle cellule epatiche, come gli aminoacidi epatoprotettori come metionina e colina e una sostanza come l'inositolo utile in particolare per chi soffre di fegato grasso». 

Ettore Prandini, imprenditore zootecnico di bovini da latte e viticoltore, nonché presidente della Coldiretti, afferma che «siamo di fronte ad una importante rivalutazione dal punto di vista nutrizionale, salutistico ed etico che va sostenuto da una maggiore trasparenza nel garantire l'origine Made in Italy».

Commenti