Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Apre la stagione balneare, ecco alcuni consigli su come risparmiare



Finalmente è giunta l’estate e la voglia di fare un tuffo in mare è alle stelle. Ma andare al mare tuttavia ha un costo, e spesso si rivela un problema per i consumatori

Secondo uno studio condotto dall’Associazione Difesa Orientamento Consumatori, il costo medio di una giornata al mare per una famiglia di 3-4 persone può arrivare a 34 euro in Sardegna, la regione più cara, seguita da Liguria (33) e Toscana (31). Nel conteggio è considerato un lettino, un ombrellone e una sdraio, esclusi extra e ristorazione. La media nazionale per gli stessi servizi si attesta sui 26 euro, ma se si aggiunge anche l’uso della cabina e delle docce, la media sale a 33, compreso il pasto si arriva quasi a 60 euro. Da questo punto di vista molte regioni del Sud risultano più economiche, come Abruzzo e Calabria, dove il costo medio è di 23 euro, la Basilicata che si attesta sui 22 euro e infine Molise e Campania per 21 euro. 

Un espediente per risparmiare è da sempre quello di andare in vacanza fuori stagione, considerando che agosto è il mese più caro con una media nazionale di 697 euro, mentre giugno e settembre costano il 20% in meno con una media di 560 euro. C’è poi la possibilità di condividere l’abbonamento con altri familiari e amici per alleggerire la spesa, oppure valutare un abbonamento, con una media di 1718 euro, ma godendo di sconti e promozioni che quasi tutti gli stabilimenti offrono. Una soluzione molto diffusa è l’opzione part time, considerando che nella maggior parte dei casi non ci si sofferma per 10 ore è preferibile infatti abbonarsi solo per mezza giornata. 

Non manca come ogni estate il conflitto tra le spiagge libere (solo il 40% del totale) e gli stabilimenti a pagamento che, per quanto resti il principio dell’accesso libero e gratuito alla spiaggia che tutti gli esercenti devono garantire, è comunque motivo di tensione. Problema comunque non grave quanto quello degli stabilimenti non autorizzati e abusivi, contro cui la scorsa estate la Guardia di Finanza ha agito pesantemente restituendo alla comunità 250.000 metri quadrati di litorale. 

Secondo Roberto Tascini, presidente Adoc, è necessario rivedere il canone d’affitto versato dai gestori allo Stato per cui, se secondo le stime gli oltre 50.000 stabilimenti italiani hanno versato nel 2016 più di 100 milioni di euro ma a fronte di un giro d’affari stimato sui 15 miliardi, bisogna aumentare la stabilità dei servizi offerti i clienti e investire nelle strutture e nel territorio.

Commenti