Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Rischio aumenti dei costi dei conti bancari, alcuni consigli su come individuarli



Secondo i dati pubblicati da Bankitalia, l’aumento di concorrenza ha generato per i conti bancari dei costi sempre più cari. I dati (2017) indicano una spesa pari a 79,4 euro per la gestione di un conto corrente, in aumento di due euro rispetto al 2016, così come la spesa per i conti online, pari a 2,1 euro rispetto ai sei centesimi precedenti. 

Le banche possono cambiare le condizioni contrattuali e aumentare le voci di costo, ma sono obbligate ad avvisare i clienti almeno due mesi prima e a motivare le proprie scelte. Esempi recenti, riportati da Altroconsumo, sono stati nel 2016 il Banco Popolare e la Deutsche Bank che giustificarono i propri aumenti con il fatto di aver partecipato al Fondo nazionale di risoluzione (un fondo d’emergenza della Banca d’Italia per aiutare le banche in difficoltà ed evitare che sia lo Stato a farsene carico) e nel 2017 Intesa Sanpaolo, che applicò un rincaro del 30% ai correntisti motivando la scelta come necessaria per far fronte ai tassi d’interesse di mercato. 

Questi aumenti non appaiono nemmeno chiari ai consumatori, essendo spesso mascherati e sottaciuti. Ad esempio, la concorrenza basata sull’offerta, ampiamente pubblicizzata, di “costi zero” per i nuovi clienti, nasconde il fatto che simili offerte non sono illimitate ma che, come sostiene l’Unione nazionale consumatori, allo scadere di un certo periodo lasciano il posto ai costi di gestione. 

A subire gli effetti più negativi del sistema di concorrenza attuale sono i clienti coi contratti più vecchi. Non essendo più interessate a mantenere i clienti fidelizzati quanto l’attrazione di nuovi correntisti, le banche intatti tendono ad applicare condizioni economiche non più competitive. 

L’Unione nazionale dei consumatori propone una serie di accorgimenti per tenere sotto osservazione il sistema. Ad esempio controllando l’indicatore sintetico di costo, comunicato nell’informativa periodica di fine anno, il quale mostra le spese e le commissioni annuali per un “modello di cliente”, offrendo una visione complessiva del costo totale di gestione del conto. Altri consigli utili che possono sembrare banali ma che sono viceversa rilevanti sono un’attenta lettura del contratto (dove è presente tutto ciò che la pubblicità minimizza o nasconde), la preferenza ad effettuare le operazioni online rispetto allo sportello e un controllo periodico delle voci di spesa sull’estratto conto, specie osservando gli aumenti riguardo a bancomat, libretti d’assegni o carte di credito.

Commenti