Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Recensioni Online, un problema per consumatori e aziende


Il mondo del turismo, in continua trasformazione, dedica sempre più spazio alla gestione delle recensioni, strumento utile come vetrina e biglietto da visita per la propria azienda ma al contempo una lama a doppio taglio, che rende l’azienda vittima potenziale di recensioni negative, per incomprensione o per mala fede, che non rispecchiano la verità o sminuiscono i punti di forza di una struttura

Specialmente dopo le festività, sono numerosi i casi di lamentele presso gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori. Ma la novità dei reclami di quest’anno concerne anche il tema delle false recensioni. A tale proposito, il giornale online Today riporta la testimonianza di un utente. 

«Grazie alle piattaforme on line – riporta la dichiarazione pubblicata sull’articolo - sono ormai disponibili per ciascuno di noi migliaia di commenti che rappresentando l’evoluzione del passaparola. Siamo tutti naturalmente inclini a fidarci del consiglio dell’amico ma oggi si ascolta anche la voce di persone che non conosciamo, grazie alle piattaforme che raccolgono numerosi commenti e consentono facilmente di orientarsi tra questi ricercando la struttura sulla quale vogliamo raccogliere più informazioni». Non a caso la stessa pubblicità tradizionale è stata ampiamente superata dal fenomeno delle recensione. 

L’Unione Nazionale dei Consumatori è in prima linea da anni contro le false recensioni. Proprio per affrontare le novità in questo ambito, l’Unione ha presentato un manifesto su come dovrebbe essere una recensione. «Il manifesto – indica l’associazione - prende il nome di “Voce dei Consumatori” e illustra il diritto/dovere dei consumatori rispetto alle recensioni: non solo quello di scegliere sulla base di commenti veritieri, ma anche quello di manifestare liberamente (in loco e online) il feedback derivato dalla propria esperienza». 

Non solo. L’Unione Europea, data la portata sovranazionale della questione, ha recentemente approvato in Parlamento un pacchetto di norme in risposta alle sfide presentate dall’economia e dalle piattaforme on line. Ad esempio soprattutto grandi aziende come Amazon, E-bay, Airbnb e Skyscanner dovranno rivelare i principali parametri concernenti la classificazione delle offerte che si presentano al consumatore nella sua ricerca. Riuscirà la “giurisprudenza” a tenere il passo delle evoluzioni online?

Commenti