Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Sostenibilità ambientale nuovo obiettivo industria cosmetica


Nel giorno in cui i giovani di tutto il mondo celebrano l'ambiente scuotendo coscienze e istituzioni, le industrie della cosmetica italiane sono pronte ad impegnarsi sul fronte della sostenibilità e di una maggiore trasparenza nei confronti dell'ambiente e dei consumatori. 

Questa mattina infatti, al Cosmoprof Worldwide in corso alla fiera di Bologna, si è svolto il convegno tecnico-scientifico a cura dell'associazione nazionale delle imprese del settore, Cosmetica Italia, interamente dedicato alla bellezza sostenibile sia in termini ambientali che di una comunicazione chiara e attendibile sui temi che includono l'ambiente e l'economia circolare.

«La sostenibilità non è solo un tema in auge in questo momento, è un obiettivo già intrapreso da molte aziende virtuose ma riguarda il futuro di tutte le imprese, la cui intera filiera oggi vale circa 15 miliardi di euro, - ha spiegato Renato Ancorotti, presidente Cosmetica Italia. - Dai macchinari al confezionamento, dalle materie prime ai prodotti finiti il settore punta a ridurre l'impatto ambientale per raggiungere i elevati livelli di sostenibilità». Sposa l'ecologia l'intera fiera Cosmoprof che in questa edizione impiega materiali riciclabili nei padiglioni e mostra l'intero ciclo tecnologico che porta alla produzione industriale sostenibile, nella sezione Cosmopack Factory. I visitatori assistono infatti alla fabbricazione di shampoo con un consumo di acqua inferiore di un terzo e con un packaging in PET riciclabile, derivato direttamente dai contenitori di plastica raccolti all'interno della stessa fiera. La svolta ecologica va intrapresa inoltre sul fronte della comunicazione rivolta ai consumatori che sono invece bombardati da informazioni non sempre attendibili e alle volte fuorvianti sul fronte della sostenibilità. Lo dimostra un sondaggio condotto su 4.000 persone attraverso i canali social della divulgatrice scientifica Beatrice Maurino, presentato al convegno di Cosmetica Italia. L'esperta ha chiesto cosa significhi la parola 'eco-bio' ai suoi followers: il 70% ha risposto 'rispetto per l'ambiente' e 'atto socio-politico', il 30% sceglie prodotti eco-bio 'per la salute' o percheé'fanno meno male', 'sono più delicati' e perfino perché 'non occludono i pori'. 

Ha precisato Ancorotti: «La bellezza deve essere consapevole, quindi etica, trasparente e basata su una comunicazione corretta. La collaborazione fra industria e istituzioni è un elemento chiave per contrastare le distorsioni e tracciare il percorso per una corretta divulgazione scientifica».
L'associazione ha annunciato diverse iniziative di formazione e supporto alle imprese italiane per raggiungere livelli elevati di sostenibilità.

Commenti