Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Latte: Federdistribuzione, a fianco dei produttori sardi, valorizzare il pecorino



Federdistribuzione e le sue aziende associate si schierano al fianco della comunità sarda dei produttori di latte. Per dare un contributo alla soluzione del problema relativo alla produzione di pecorino romano le imprese associate a Federdistribuzione si impegnano ad organizzare, a partire dal weekend del 23 e 24 febbraio, una intensa campagna di valorizzazione di questo prodotto e più in generale dei prodotti di origine ovina. Nei punti vendita ciascuna insegna distributiva vestirà i propri spazi con materiali di comunicazione che inviteranno i consumatori ad avvicinarsi a questi prodotti, fornendo in questo modo un contributo fondamentale alla domanda, condizione indispensabile per un riequilibrio strutturale dei prezzi nell'ambito della filiera. «Da sempre le nostre imprese associate valorizzano i prodotti locali e le eccellenze del made in Italy», dichiara Claudio Gradara, presidente di Federdistribuzione.

«Anche oggi -continua- vogliamo seguire questa strada e dare un contributo per affrontare una situazione di crisi che rischia di mettere in ginocchio una di queste eccellenze. Far meglio conoscere i prodotti e sostenerne i consumi è la soluzione migliore per dare una via d'uscita alla crisi attuale che non sia solo di breve periodo ma apra ad una soluzione più strutturale».

Le imprese che hanno già aderito all'iniziativa sono: Auchan Retail, Bennet, Carrefour, Despar, Esselunga, Famila, Gruppo Végé, Il Gigante, Iper, Italmark, Magazzini Gabrielli, Pam-Panorama.

Commenti