Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Latte: Federdistribuzione, a fianco dei produttori sardi, valorizzare il pecorino



Federdistribuzione e le sue aziende associate si schierano al fianco della comunità sarda dei produttori di latte. Per dare un contributo alla soluzione del problema relativo alla produzione di pecorino romano le imprese associate a Federdistribuzione si impegnano ad organizzare, a partire dal weekend del 23 e 24 febbraio, una intensa campagna di valorizzazione di questo prodotto e più in generale dei prodotti di origine ovina. Nei punti vendita ciascuna insegna distributiva vestirà i propri spazi con materiali di comunicazione che inviteranno i consumatori ad avvicinarsi a questi prodotti, fornendo in questo modo un contributo fondamentale alla domanda, condizione indispensabile per un riequilibrio strutturale dei prezzi nell'ambito della filiera. «Da sempre le nostre imprese associate valorizzano i prodotti locali e le eccellenze del made in Italy», dichiara Claudio Gradara, presidente di Federdistribuzione.

«Anche oggi -continua- vogliamo seguire questa strada e dare un contributo per affrontare una situazione di crisi che rischia di mettere in ginocchio una di queste eccellenze. Far meglio conoscere i prodotti e sostenerne i consumi è la soluzione migliore per dare una via d'uscita alla crisi attuale che non sia solo di breve periodo ma apra ad una soluzione più strutturale».

Le imprese che hanno già aderito all'iniziativa sono: Auchan Retail, Bennet, Carrefour, Despar, Esselunga, Famila, Gruppo Végé, Il Gigante, Iper, Italmark, Magazzini Gabrielli, Pam-Panorama.

Commenti