Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Aeroporti: Codacons, indennizzi ai passeggeri per i disagi causati dalla chiusura di Ciampino




Sono all'incirca 750, al momento, i passeggeri coinvolti dalla momentanea evacuazione dell'aeroporto di Ciampino, chiuso per il ritrovamento di alcuni ordigni bellici. A quanto si è appreso i viaggiatori, che si trovano fuori dalle aerostazioni, sono assistiti dalla società di gestione Aeroporti di Roma, che ha messo loro a disposizione dei bagni chimici, acqua e panini e del personale per fornire assistenza e informazioni.
Carlo Rienzi, presidente del Codacons, commentando quanto accaduto oggi all’aeroporto romano ha dichiarato che «Tutti i passeggeri coinvolti nella chiusura dell'aeroporto di Ciampino devono essere indennizzati per i disagi subiti, e in loro favore deve essere garantita una informazione precisa e tempestiva circa la situazione dello scalo e dei voli»«In caso di ritardi nelle partenze o negli arrivi dei voli o, ancora peggio, di cancellazione dei collegamenti aerei, in favore dei viaggiatori deve essere disposto il rimborso del biglietto e un equo risarcimento per i danni subiti – ha spiegato ancora il presidente - Non possono essere infatti gli utenti a pagare il prezzo della situazione verificatasi all'aeroporto di Ciampino e, seppur in presenza di cause di forza maggiore, chiediamo alle compagnie aeree di riconoscere i diritti dei consumatori. In tal senso il Codacons si mette a disposizione dei passeggeri per offrire assistenza e supporto legale»  ha concluso conclude Rienzi.

Commenti