Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Aeroporti: Codacons, indennizzi ai passeggeri per i disagi causati dalla chiusura di Ciampino




Sono all'incirca 750, al momento, i passeggeri coinvolti dalla momentanea evacuazione dell'aeroporto di Ciampino, chiuso per il ritrovamento di alcuni ordigni bellici. A quanto si è appreso i viaggiatori, che si trovano fuori dalle aerostazioni, sono assistiti dalla società di gestione Aeroporti di Roma, che ha messo loro a disposizione dei bagni chimici, acqua e panini e del personale per fornire assistenza e informazioni.
Carlo Rienzi, presidente del Codacons, commentando quanto accaduto oggi all’aeroporto romano ha dichiarato che «Tutti i passeggeri coinvolti nella chiusura dell'aeroporto di Ciampino devono essere indennizzati per i disagi subiti, e in loro favore deve essere garantita una informazione precisa e tempestiva circa la situazione dello scalo e dei voli»«In caso di ritardi nelle partenze o negli arrivi dei voli o, ancora peggio, di cancellazione dei collegamenti aerei, in favore dei viaggiatori deve essere disposto il rimborso del biglietto e un equo risarcimento per i danni subiti – ha spiegato ancora il presidente - Non possono essere infatti gli utenti a pagare il prezzo della situazione verificatasi all'aeroporto di Ciampino e, seppur in presenza di cause di forza maggiore, chiediamo alle compagnie aeree di riconoscere i diritti dei consumatori. In tal senso il Codacons si mette a disposizione dei passeggeri per offrire assistenza e supporto legale»  ha concluso conclude Rienzi.

Commenti