Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Libri, zaini e astucci: come risparmiare online




Fonte: Repubblica

Il nuovo anno scolastico è vicino e, come ogni settembre, le famiglie si preparano all’arrivo di una stangata. Soprattutto i genitori dei bambini e dei ragazzi che dovranno affrontare l’inizio di un ciclo scolastico. Dei costi abbiamo già detto: Federconsumatori ha stimato 526 euro per ogni singolo corredo scolastico, lo 0,8% in più rispetto a un anno fa. A questi vanno poi aggiunti i libri di testo e i dizionari, nella speranza che il proprio istituto rispetto i tetti di spesa fissati dal Ministero.

Ma per risparmiare su libri, quaderni, diari e zaini c’è sempre il web. Per chi non rincorre le mode del momento e si accontenta anche di marchi meno noti, a saper confrontare i prezzi si possono conservare al sicuro nel portafoglio diversi soldi. Secondo un’indagine di Idealo, un portale di comparazione di prezzi nel mercato digitale, un corredo per scuola elementare può costare 110 euro, cioè il 30% in meno di quanto si poteva spendere un anno fa senza confrontare i prezzi. Gli articoli scolastici presi in esame sono zaini, diari, astucci, 5 penne a sfera, 12 matite colorate, un set di gomme per cancellare, forbici da carta, righello/goniometro, 6 quadernoni A4, blocco da disegno.

Se invece si mettono a confronto i prezzi praticati online con quelli di supermercati e cartolibrerie (i canali analizzati da Federconsumatori) i risparmi si fanno ancora più consistenti. Per fare alcuni esempi, sei quadernoni A4 in negozio costano in media 13,50 euro, mentre online si possono trovare a 1,71 euro; un diario dal costo di 12,50 euro in cartolibreria può costare online quasi la metà: 6,44 euro in media.

Il modo migliore per risparmiare online è quello di saper aspettare. Mentre in diversi supermercati gli articoli per la scuola spariscono già prima di Natale, online sono sempre disponibili. E proprio nei mesi meno caldi si possono fare dei veri affari, magari preparandosi per l’anno scolastico successivo. Idealo fa l’esempio degli zaini, uno status simbol per molti ragazzi che, anche per questo motivo, può costare diverse decine di euro. Se a metà agosto 2017 uno zaino costava online in media 60 euro, nell’arco dell’anno questa media può scendere fino a 43,85 euro.

Commenti