Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Carburanti, prezzi in costante aumento


Non si ferma la tendenza in ascesa dei prezzi del carburante nel nostro Paese. Italiana Petroli (IP) rialza di un centesimo il prezzo di benzina, diesel e gpl, mentre Q8 prevede lo stesso aumento solo su senza piombo e gasolio. Tamoil, invece, fissa un rialzo di un centesimo sui prezzi di benzina e gpl. Variazioni che si riflettono sulle quotazioni dei prodotti petroliferi nel Mediterraneo, che dopo una serie di buoni risultati subiscono una brusca frenata nel campo del senza piombo, mentre rimangono stabili quelle legati al diesel

Il prezzo al dettaglio di carburanti registra di conseguenza una crescita generalizzata. Quotidiano Energia ha elaborato i dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del ministero dello Sviluppo Economico: la media nazionale di vendita della benzina in modalità self-service è di 1,639 euro/litro, con variazioni che oscillano (in base al marchio) da 1,639 a 1,656 euro/litro, mentre quella priva di logo si attesta a 1,620 euro/litro. Spostandoci al diesel, troviamo il prezzo medio fermo a 1,513 euro/litro, con una banda che oscilla tra 1,512 e 1,532 euro/litro, con il gasolio senza logo che costa 1,496 euro/litro. In modalità servito, invece, la benzina viene venduta mediamente a 1,762 euro/litro, registrando oscillazioni fra le varie compagnie che vanno da 1,739 a 1,837 euro/litro (e le no-logo a 1,662), e il diesel a 1,640 euro/litro, variando da 1,633 a 1,717 euro/litro (e le no-logo a 1,538). Per il gpl, infine, si passa da un minimo di 0,661 a un massimo di 0,671 euro/litro, con gli impianti privi di logo che vendono a 0,647 euro/litro. 

Commenti