Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Carburanti, prezzi in costante aumento


Non si ferma la tendenza in ascesa dei prezzi del carburante nel nostro Paese. Italiana Petroli (IP) rialza di un centesimo il prezzo di benzina, diesel e gpl, mentre Q8 prevede lo stesso aumento solo su senza piombo e gasolio. Tamoil, invece, fissa un rialzo di un centesimo sui prezzi di benzina e gpl. Variazioni che si riflettono sulle quotazioni dei prodotti petroliferi nel Mediterraneo, che dopo una serie di buoni risultati subiscono una brusca frenata nel campo del senza piombo, mentre rimangono stabili quelle legati al diesel

Il prezzo al dettaglio di carburanti registra di conseguenza una crescita generalizzata. Quotidiano Energia ha elaborato i dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del ministero dello Sviluppo Economico: la media nazionale di vendita della benzina in modalità self-service è di 1,639 euro/litro, con variazioni che oscillano (in base al marchio) da 1,639 a 1,656 euro/litro, mentre quella priva di logo si attesta a 1,620 euro/litro. Spostandoci al diesel, troviamo il prezzo medio fermo a 1,513 euro/litro, con una banda che oscilla tra 1,512 e 1,532 euro/litro, con il gasolio senza logo che costa 1,496 euro/litro. In modalità servito, invece, la benzina viene venduta mediamente a 1,762 euro/litro, registrando oscillazioni fra le varie compagnie che vanno da 1,739 a 1,837 euro/litro (e le no-logo a 1,662), e il diesel a 1,640 euro/litro, variando da 1,633 a 1,717 euro/litro (e le no-logo a 1,538). Per il gpl, infine, si passa da un minimo di 0,661 a un massimo di 0,671 euro/litro, con gli impianti privi di logo che vendono a 0,647 euro/litro. 

Commenti