Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Weekend di traffico e rischio temporali


Fonte: TGcom24

È previsto traffico sulle principali autostrade, per il primo fine settimana di agosto, in direzione delle località turistiche. Lo ricorda Viabilità Italia, sottolineando che il calendario indica per venerdì 3 agosto una condizione da "bollino rosso", mentre sabato 4 sarà da "bollino nero"

Per agevolare gli spostamenti dei viaggiatori sarà attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti dalle 14 alle 22 del giorno 3 agosto, dalle 8 alle 22 del giorno 4 agosto e dalle 7 alle 22 del giorno 5 agosto. Viabilità Italia sarà costantemente attiva per il monitoraggio delle condizioni del traffico veicolare e ferroviario. La raccomandazione è di mettersi in viaggio solo dopo essersi informati sulle condizioni di traffico e meteo in atto e dopo aver controllato l'efficienza del veicolo, nonché la regolarità dei documenti di guida.

Il caldo rovente è alle spalle ma le temperature continueranno a restare alte. Superato l'apice, però, l'indebolimento dell'alta pressione africana sul Mediterraneo Centrale porterà «un aumento dell'instabilità con rischio di temporali che - avvertono gli esperti - saranno violenti, con grandine e forti raffiche di vento». "Bollino rosso" in 11 città: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Perugia, Torino, Trieste, Venezia, Verona.

Commenti