Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

"Se parto per...", la guida sulla sanità per le vacanze


Fonte: ANSA

In quali paesi è valida la tessera sanitaria, in quali invece è meglio stipulare un'assicurazione? A spiegarlo a chi è in partenza per mete lontane è il Ministero della Salute sul sito, con la guida interattiva "Se parto per ..." che consente di avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo.

Per chi invece resta in Italia e vuole conoscere in anticipo le ondate di calore al via da quest'anno, nell'ambito della campagna ''Estate sicura'', la App Caldo e Salute, disponibile su dispositivi Android e Apple.

Il servizio "Se parto per…" è disponibile già da alcuni anni sul portale del Ministero e permette a tutti gli assistiti (cioè tutti coloro che sono iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale) e a tutti gli operatori sanitari, di avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo e su come ottenerla. Basta spuntare il paese di destinazione e rispondere a tre domande (Dove vai? Per quale motivo? A quale categoria appartieni?). «Solo una corretta informazione dei cittadini che si spostano all'interno dei Paesi Ue e di qualsiasi altro Paese del mondo - spiega il ministero - può garantire, infatti, il pieno esercizio del diritto di circolazione e di soggiorno, in termini di sicurezza sociale, nei Paesi diversi da quelli di origine».

La "App Caldo e Salute" lanciata quest'anno, permette invece, selezionando il luogo di interesse di interesse, di conoscere i livelli di rischio per la salute in ogni città per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa di facile consultazione dai dispositivi portatili. Inoltre fornisce le raccomandazioni per la prevenzione e numeri utili a livello locale.

Commenti