Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

"Se parto per...", la guida sulla sanità per le vacanze


Fonte: ANSA

In quali paesi è valida la tessera sanitaria, in quali invece è meglio stipulare un'assicurazione? A spiegarlo a chi è in partenza per mete lontane è il Ministero della Salute sul sito, con la guida interattiva "Se parto per ..." che consente di avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo.

Per chi invece resta in Italia e vuole conoscere in anticipo le ondate di calore al via da quest'anno, nell'ambito della campagna ''Estate sicura'', la App Caldo e Salute, disponibile su dispositivi Android e Apple.

Il servizio "Se parto per…" è disponibile già da alcuni anni sul portale del Ministero e permette a tutti gli assistiti (cioè tutti coloro che sono iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale) e a tutti gli operatori sanitari, di avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo e su come ottenerla. Basta spuntare il paese di destinazione e rispondere a tre domande (Dove vai? Per quale motivo? A quale categoria appartieni?). «Solo una corretta informazione dei cittadini che si spostano all'interno dei Paesi Ue e di qualsiasi altro Paese del mondo - spiega il ministero - può garantire, infatti, il pieno esercizio del diritto di circolazione e di soggiorno, in termini di sicurezza sociale, nei Paesi diversi da quelli di origine».

La "App Caldo e Salute" lanciata quest'anno, permette invece, selezionando il luogo di interesse di interesse, di conoscere i livelli di rischio per la salute in ogni città per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa di facile consultazione dai dispositivi portatili. Inoltre fornisce le raccomandazioni per la prevenzione e numeri utili a livello locale.

Commenti