Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Aumenti in bolletta: ecco i motivi




L’aumento delle tariffe per luce e gas ha reso questo inizio di estate un po’ più amaro agli italiani. Tanto più che gli aumenti stabiliti dall’autorità di settore Arera sono tutt’altro che trascurabili: +6,5% per la luce e +8,2% per il gas per i prossimi tre mesi.


Secondo uno studio di Federconsumatori, in termini pratici questo aumento si potrebbe tradurre in un esborso di 117 euro all’anno in più per una famiglia tipo in regime di mercato tutelato. Le stime di Arera sono diverse: 24 euro l’anno in più per la luce e 21 euro l’anno in più di gas. Tenendo in considerazione che l’autorità non parla di anno solare ma di “anno scorrevole” (dal primo ottobre al 30 settembre).



Nel comunicato diffuso il 28 giugno Arera ha attribuito la “colpa” di questa stangata all’aumento del prezzo del greggio, che dal maggio 2017 al maggio 2018 è passato da 50 a 78 dollari al barile. Ma è davvero solo colpa del petrolio? Non tutti la pensano così.


C’è però un aspetto da considerare: Arera tara questi dati sulla “famiglia tipo”, i cui consumi medi di energia elettrica si attestano sui 2700 kWh l’anno con potenza impegnata non superiore ai 3 kW e i cui consumi di gas non superano i 1400 metri cubi. «Un pensionato che vive solo e ha consumi bassi finisce per pagare quasi il doppio, perché gli oneri di sistema pesano di più su una bolletta con quota energia più bassa» precisa Edoardo Beltrameesperto di energia e blogger.

«Non c’è alcuna ragione che giustifichi un tale aumento delle tariffe. Così come non c’era alcuna ragione perché scendessero così tanto tre mesi fa. Anzi, nel marzo scorso c’erano i presupposti per un rincaro, invece è avvenuto il contrario» spiega Beltrame.

Secondo Beltrame l'ottovolante sul quale si trovano i circa 20 milioni di italiani nel regime di tutela è il frutto di una operazione di “maquillage” con un solo scopo: «Indurre i consumatori a passare al mercato libero. Il messaggio è chiaro: chi rimane nel regime tutelato non è protetto dai rincari, anzi. I clienti più avveduti oggi spendono molto meno con una buona tariffa di mercato libero».

Dello stesso parere anche Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione nazionale consumatori: «Ci si interroga se questo balzo spropositato non sia un tentativo di far sloggiare in anticipo le famiglie dal mercato di maggior tutela in previsione della sua fine, prevista tra un anno esatto».

Non tutti la pensano così. C’è chi sostiene che l’aumento fosse inevitabile ma che, tuttavia, i consumatori meno attenti - quelli che si trovano ancora in regime di tutela - avrebbero bisogno di un salvagente. «È triste che dopo 20 anni di riforme, di nuove regole e di passi avanti sulle rinnovabili, sia ancora il prezzo del barile a stabilire il costo dell’energia» dice Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. «Del resto Arera prende come riferimento la borsa elettrica, che di per sé è sottoposta a oscillazioni e a speculazioni. Non c’è dubbio che il rincaro dell’energia spinga i consumatori al risparmio e all’efficienza. Tuttavia dobbiamo guardare i fatti: abbiamo 20 milioni di clienti che non hanno mai cambiato gestore e ai quali non importa nulla dell’andamento della borsa; forse sarebbe giusto pensare a un "guard-rail" che protegga questi consumatori dalle oscillazioni del mercato e garantisca loro una minore variabilità».

Una logica che, secondo Tabarelli, avrebbe ancora più senso se il governo dovesse decidere di posticipare ancora l’eliminazione del mercato tutelato, oggi prevista per il primo luglio 2019.

Il mercato dell’energia è molto complesso. E per il consumatore medio è difficile inserire la notizia di un rincaro in un contesto più ampio. «È normale che ci si arrabbi di fronte a questi rincari, tuttavia bisogna ricordare che nel primo trimestre dell’anno la luce costava di più, e che il gas oggi costa 12 centesimi al metro cubo contro i 93 del primo trimestre 2013» dice ancora Tabarelli.

«Per indorare la pillola Arera ci dice che d’estate il gas si usa poco, quindi in fondo non è un grosso problema se è rincarato dell’8% - conclude Beltrame - alla fine dell’anno, però, l’aumento medio per la famiglia tipo si attesta sempre intorno al 2,5/3%. Il miglior consiglio che si possa dare ai consumatori: controllate quanto consumate all’anno. E in base a quello scegliere cosa è meglio per voi».

Commenti