Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Animali in vacanza, qualche consiglio utile


Centomila animali domestici abbandonati ogni anno in Italia, con un picco durante i mesi estivi che tocca i 60.000. Molti comprano un cucciolo a Natale, ma poi tra giugno e agosto se ne sbarazzano. Per scoraggiare l'abbandono o agevolare i padroni che non abbandonerebbero mai i loro animali ma che spesso sono costretti a lasciarli in pensioni, a parenti o amici quando decidono di andare via per ferie arrivano i "pacchetti" creati da alcune compagnie per il trasporto dei nostri pet. Perché lasciarli a casa quando possiamo portarli in vacanza con noi? È sempre più facile ormai far viaggiare gli animali domestici da una parte all'altra della nostra Penisola, specialmente nei mesi estivi.

LE FERROVIE 
Per chi desidera lasciare la macchina parcheggiata sotto casa, Italo e le Ferrovie dello Stato hanno lanciato promozioni per i mesi estivi per trasportare cani di tutte le taglie. Con Italo, i cani piccoli e i gatti possono essere trasportati durante tutto l'anno gratis negli appositi trasportini. Ma a luglio e agosto, grazie alla partnership con Pizzardi Editore, che pubblica l'album delle figurine Amici Cucciolotti, anche i cani di grossa taglia, dai 10 kg in su, potranno viaggiare gratuitamente. Viaggeranno con i padroni e avranno cibo, acqua e un tappetino per stare comodi. Obbligatoria la museruola, che però non dovrà essere indossata, a meno che richiesto dal personale a bordo. In ogni treno ci saranno tre posti per i cani di grossa taglia, uno per ambiente: prima classe, comfort e smart. Negli altri mesi dell'anno portare i cani più grandi costa 50 euro. E anche se per ora nessuno si è mai lamentato della presenza dei cani sui treni, per gli allergici o per chi preferisce non viaggiare vicino a loro, la compagnia ferroviaria provvederà a trovare soluzioni diverse. Anche Trenitalia ha lanciato una promozione solo per agosto. Per portare i cani che non entrano nel trasportino di dimensione 70x30x50 cm, bisognerà pagare 5 euro. Anche in questo caso vi è l'obbligo di guinzaglio e di museruola. Gli animali domestici di piccola dimensione possono viaggiare gratuitamente in prima e seconda classe di tutti i treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. Il cane guida per i non vedenti può viaggiare per legge su tutti i treni gratuitamente senza restrizioni, per entrambe le compagnie. 

VIAGGI AEREI
Per chi viaggia con Alitalia, nel territorio nazionale, cani e gatti devono essere muniti di tessera sanitaria e microchip. Per viaggiare nell'Unione Europea invece devono avere il passaporto rilasciato da un veterinario, che riporti le vaccinazioni e lo stato di salute dell'animale. Possono viaggiare a bordo solo i cani che non superano i 10 kg di peso (inclusa gabbia e cibo). Per voli nazionali il prezzo è di 40 euro, per quelli europei di 75. I cani di taglia grossa dovranno invece viaggiare in stiva, allo stesso prezzo. Chi invece decide di risparmiare e viaggiare low-cost, con Easyjet e Ryanair, non potrà portare con sé gli animali. Vueling accetta a bordo cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci), pesci e tartarughe. Ma solo se in un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45x39x21 cm e 8 kg di peso, compreso l'animale. Per i voli nazionali il prezzo è di 40 euro, per gli internazionali e le Canarie è di 50. Sono consentiti solo due animali per volo. La compagnia spagnola non consente il viaggio in stiva.

NAVI 
Nei traghetti gli animali nella maggior parte dei casi dovranno essere sistemati in aeree riservate. In alcune circostanze, per i cani di piccola taglia è possibile la permanenza in cabina nei trasportini. E molte compagnie hanno delle cabine dedicate per chi viaggia con gli animali (senza moquette), da prenotare con anticipo, lievemente più costosa e posta in genere sullo stesso ponte dove gli animali possono essere portati per fare i bisogni. Prezzi e sistemazione durante il viaggio variano da società a società e dal paese d'imbarco e destinazione. Nel caso in cui i cani dovessero viaggiare nelle aree riservate, durante la navigazione si potrà andare a visitarli. L'acqua sarà disponibile a bordo, ma la pappa no

MACCHINA 
Per chi viaggia in auto con un solo cane potrà lasciarlo libero in macchina. Se invece viaggiate con più di un cane o il vostro animale è irrequieto è d’obbligo per legge la rete divisoria. Se viaggiate con un gatto, starete più tranquilli se lo lascerete nel trasportino. Ricordatevi sempre però farlo prima familiarizzare con la gabbietta prima della partenza. Portate con voi una ciotola con una bottiglia di acqua fredda così potranno bere durante le soste. Se il viaggio è lungo fermatevi nelle aree di sosta per fargli fare i loro bisogni, ovviamente sempre con il guinzaglio. Se il vostro animale soffre di mal d'auto è consigliabile andare da un veterinario di fiducia per chiedere come rendere il viaggio più confortevole. È sempre meglio non dargli da mangiare nelle ore precedenti la partenza. 

ALCUNI CONSIGLI PER IL COMFORT E LA SICUREZZA
In treno i cani di grossa taglia potranno viaggiare comodamente con voi. In aereo se viaggiano in stiva saranno da soli. Alitalia fornisce alcune linee guida per preparare e far viaggiare gli animali in maniera confortevole e sicura. Ecco i consigli: fate abituare i vostri cani al trasportino o alla gabbia almeno cinque giorni prima della partenza; dategli da bere poca acqua prima del volo in piccoli quantitativi; dategli da mangiare fino a quattro ore prima della partenza e assicuratevi che abbia cibo a sufficienza per il tragitto. Importante consultare il veterinario prima della partenza. Inoltre è consigliato l'uso di una coperta, carta da giornale o altro materiale assorbente per coprire il fondo del trasportino. Così facendo il cane viaggierà in maniera più confortevole. L'animale non deve avere né guinzaglio né museruola. Per motivi di sicurezza questi accessori non devono essere lasciati all'interno del trasportino.

«Per aiutare il cane ad affrontare il viaggio in maniera più confortevole bisogna abituarlo da subito al trasportino, in modo che si abitui e lo consideri una zona sicura e familiare - spiega il Tenente colonnello Lorenzo Tidu del centro militare veterinario dell'Esercito e patrocinato dallo Stato Maggiore della Difesa - Non bisogna costringerlo dentro la gabbietta per farlo abituare ma farlo entrare volontariamente inserendo nel trasportino cose che lo gratificano, come il gioco preferito o il cibo. Bisogna però abituarlo tempo prima della partenza».

«Si è soliti a pensare che il cane sarà più comodo se si trova in un trasportino più spazioso. Ma in realtà non è così - continua l'esperto - l'animale è più contento in una gabbia con spazio ridotto. Questo perché quando ha più spazio in cui muoversi deve trovare il suo angolo preferito e prima farà numerosi spostamenti. Con meno spazio invece, è vincolato ad assestarsi nei limiti ridotti della gabbia. Questo lo rivela anche uno studio condotto dall'International Air Transport Association (IATA) in cui è stato dimostrato che i cani che durante il viaggio avevano uno spazio ridotto sviluppavano dei livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) inferiori a quelli con maggiore spazio». 

«Una volta arrivati a destinazione, specialmente se bisogna fare ulteriori trasporti, per esempio dall'aeroporto all'albergo in macchina, è consigliabile tenerlo nel trasportino e non farlo uscire immediatamente, in quanto creerà meno disagio all'animale. Si tranquillizzerà dopo un po' di tempo».

Commenti