Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Quali sono i marchi più influenti fra gli italiani?


Fonte: GDOnews.it
Quali sono i marchi che per gli italiani rappresentano un riferimento e riescono a vincere la sfida di quel processo di identificazione che rappresenta il massimo obbiettivo di tutti i grandi marchi?
Se pensiamo a Barilla (dove c’è Barilla c’è casa), a Nutella (12° ma almeno c’è), oppure Dolce e Gabbana o Armani, la risposta è nulla di tutto ciò. Secondo l’indagine IpsosThe Most Influential Brands 2018” i marchi più influenti per i consumatori italiani sono Amazon, Google e Whatsapp.
Insomma i colossi del tech asfaltano letteralmente la concorrenza e per trovare un marchio italiano bisogna scendere al dodicesimo posto, appunto con Nutella. Cinque, secondo Ipsos, sono i fattori chiave che determinano l’influenza di una marca sulla vita quotidiana dei consumatori: 1) Engagement (coinvolgimento), 2) Leading Edge (innovazione, capacità di far tendenza), 3) Trustworthy (fiducia, affidabilità), 4) Corporate Citizenship (impegno e ruolo sociale), 5) Presence (presenza).
«Il processo d’identificazione tra noi e i brand influenza le nostre abitudini, i nostri comportamenti e i modi di fare acquisti nella vita di tutti i giorni», ha osservato Nicola Neri, amministratore delegato Ipsos, che ha aggiunto: «È lo spunto da cui siamo partiti per raccontare il The Most Influential Brands 2018. Basti pensare che dai dati di un nostro studio internazionale emerge come il 66% degli intervistati dichiari di comprare tendenzialmente marchi che riflettono i propri valori; mentre un 63% afferma di attribuire sempre maggiore importanza alle marche di cui si fida, soprattutto nel contesto contemporaneo, in cui siamo costantemente sovraesposti a migliaia di opzioni e input differenti», ha aggiunto.
Avrà le sue ragioni Nicola Neri di Ipsos, però noi ci vediamo anche altre riflessioni: il consumatore se considera Amazon, Google o Whatsapp i brand di cui si fida, significa che non si fida di nessuno se non di se stesso. Questa è la verità. Ed ecco che in questo contesto la crescita dei prodotti a marchio di insegna trovano una loro ragione se viene vinta la scommessa del giusto compromesso tra prezzo ed aspettative qualitative.

Commenti