Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Quali sono i marchi più influenti fra gli italiani?


Fonte: GDOnews.it
Quali sono i marchi che per gli italiani rappresentano un riferimento e riescono a vincere la sfida di quel processo di identificazione che rappresenta il massimo obbiettivo di tutti i grandi marchi?
Se pensiamo a Barilla (dove c’è Barilla c’è casa), a Nutella (12° ma almeno c’è), oppure Dolce e Gabbana o Armani, la risposta è nulla di tutto ciò. Secondo l’indagine IpsosThe Most Influential Brands 2018” i marchi più influenti per i consumatori italiani sono Amazon, Google e Whatsapp.
Insomma i colossi del tech asfaltano letteralmente la concorrenza e per trovare un marchio italiano bisogna scendere al dodicesimo posto, appunto con Nutella. Cinque, secondo Ipsos, sono i fattori chiave che determinano l’influenza di una marca sulla vita quotidiana dei consumatori: 1) Engagement (coinvolgimento), 2) Leading Edge (innovazione, capacità di far tendenza), 3) Trustworthy (fiducia, affidabilità), 4) Corporate Citizenship (impegno e ruolo sociale), 5) Presence (presenza).
«Il processo d’identificazione tra noi e i brand influenza le nostre abitudini, i nostri comportamenti e i modi di fare acquisti nella vita di tutti i giorni», ha osservato Nicola Neri, amministratore delegato Ipsos, che ha aggiunto: «È lo spunto da cui siamo partiti per raccontare il The Most Influential Brands 2018. Basti pensare che dai dati di un nostro studio internazionale emerge come il 66% degli intervistati dichiari di comprare tendenzialmente marchi che riflettono i propri valori; mentre un 63% afferma di attribuire sempre maggiore importanza alle marche di cui si fida, soprattutto nel contesto contemporaneo, in cui siamo costantemente sovraesposti a migliaia di opzioni e input differenti», ha aggiunto.
Avrà le sue ragioni Nicola Neri di Ipsos, però noi ci vediamo anche altre riflessioni: il consumatore se considera Amazon, Google o Whatsapp i brand di cui si fida, significa che non si fida di nessuno se non di se stesso. Questa è la verità. Ed ecco che in questo contesto la crescita dei prodotti a marchio di insegna trovano una loro ragione se viene vinta la scommessa del giusto compromesso tra prezzo ed aspettative qualitative.

Commenti