Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Costi di spedizione degli acquisti online, regole per evitare frodi


Fonte: laRepubblica.it


I costi di spedizione per i prodotti acquistati a distanza e online sono spesso occultati fino alla fase finale dell'acquisto e possono anche superare il costo del prodotto stesso, per cui vanno lette con attenzione le "condizioni generali" di vendita in cui sono specificate le modalità di recesso, rimborso e costi di spedizione cui possono essere anche aggiunti i costi dello sdoganamento.

Quanto all'assistenza post vendita e alla garanzia legale, quando si tratta di e-commerce esteri è sempre bene scegliere siti che abbiano un efficiente sportello dedicato al "servizio clienti", anche se l'assistenza di ogni prodotto di consumo è garantita dal Codice del Consumo (art. 128 e ss.) che tutela il consumatore in caso di acquisto di prodotti difettosi o che non rispondono all'uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

La garanzia legale opera per due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: se i difetti si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;  se invece si manifestano successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo che il venditore abbia sostenuto per la verifica.

Il cosiddetto diritto al ripensamento (art. 54 Codice del Consumo) spetta per tutti gli acquisti online al consumatore (fatta eccezione per le merci di cui all'art. 59 Codice del Consumo) e senza specificarne i motivi e può essere esercitato entro 14 gg dall'acquisto.

Il consumatore in tal caso dovrà sostenere solo il costo diretto della restituzione dei beni, purché il professionista non abbia concordato di sostenerlo o abbia omesso di informare il consumatore che tale costo è a carico del consumatore, in virtù dell'art. 57 codice del consumo.

Commenti