Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Caos e scioperi, stop dei trasporti e traffico denso, dopo Milano anche Roma


La Capitale nel caos. Nelle strade il traffico è selvaggio e incontrollato a causa dell’ennesimo sciopero dei dipendenti Atac e Tpl. Da stamattina, da ieri sera a dire il vero, è iniziato uno sciopero che si protrarrà per 24 ore, promosso dai sindacati autonomi Faisa Confail, Usb e Orsa.

Nello specifico, ad essere colpite in queste ore, sono le tratte della linea Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle, Roma Civitacastellana-Viterbo) e tutte le linee periferiche gestite dalla Roma Tpl. Come di consueto, in alcune ore del giorno le tratte saranno garantite, i trasporti infatti rimarranno invariati fino alle 8:30 e poi dalle 17 alle 20. L’Atac, sul suo sito, dichiara la partenza delle ultime corse alle 8:30, poi la chiusura, contemporanea con quelle delle linee ferroviarie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle nella tratta urbana.

Come misura di contrasto al traffico, le ZTL del centro storico e di Trastevere non saranno attive durante il giorno. Tuttavia, il caos nelle strade non si è fatto attendere. Luceverde Roma segnala infatti traffico denso sulla Roma-Fiumicino, sulla Pontina da Castel romano a Decima, dalla Tangenziale Est al centro, su buona parte del Grande Raccordo Anulare e sulle principali vie consolari, come la Cassia, la Casilina e l’Appia.


Sul sito Muoversi a Roma, è descritta la situazione attuale: chiuse le metro A e C, attiva la linea B con disagi sulla diramazione B1 e possibili riduzioni su tutta la tratta. Chiuse la Termini-Centocelle, la Roma-Lido e la Roma-Civita-Viterbo nella tratta urbana. I treni 304, 305, 804 e 809 delle corse extraurbane sono stati soppressi. Dopo la fascia di garanzia fra le 17 e le 20, dunque, la protesta tornerà a infuriare fino alla fine della giornata.

La protesta fa seguito a quella che mercoledì ha visto protagonisti i trasporti lombardi della Trenord e ha coinvolto 350mila pendolari. La totalità dei treni è stata ferma dalle 9 alle 17 per uno sciopero guidato dal sindacato Orsa a causa dei turni di servizio troppo lunghi provocati dall'assenza di personale. 

Commenti