Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Stop ai pannolini monouso, ma occhio alle eco-pubblicità ingannevoli



Tre miliardi e mezzo di galloni di olio combustibile, ottantaduemila tonnellate di plastica e oltre un milione di tonnellate di polpa di legno: è questo il consumo, molto spesso ignorato, previsto per produrre ogni anno in tutto il mondo 18 miliardi di pannolini monouso. Uno spreco di risorse e un impatto sull’ambiente senza paragoni, se si considera anche che questo genere di pannolini necessita di circa 500 anni per decomporsi. Di fronte a questo scenario, il nostro Paese non è da meno: ogni giorno in Italia si usano almeno sei milioni di pannolini usa e getta, che, in un anno, significa 2 miliardi e 190 milioni di pannolini di plastica.

Oggi, però, la soluzione a questo caso energetico e ambientale è a portata di mano per tutte le mamme che volessero, nel loro piccolo, iniziare a cambiare le cose. La ricerca e lo sviluppo delle nuove tecnologie ha infatti reso possibile la produzione di pannolini ecologici, compostabili e biodegradabili. Il consumo di questi nuovi prodotti è positivamente in costante aumento, ma anche qui occorre fare attenzione.

E’ infatti diventato un vero e proprio caso online la vicenda che ha travolto la marca di pannolini Nappynat, multata dall’Agcm (Agenzia garante per la concorrenza e il mercato) per pubblicità ingannevole, per aver promosso la vendita di pannolini ecosostenibili che eco non sono. L’Agcm ha infatti punito l’azienda per la diffusione, attraverso le confezioni dei prodotti e i siti internetwww.nappynat.com e www.nappynat.it, di messaggi pubblicitari scorretti e non corrispondenti al vero per promuovere i propri pannolini, presentati come naturali e ecocompatibili, ma alla prova dei fatti privi delle caratteristiche di “biodegradabilità”, “compostabilità”, e “batteriostaticità”. Come se non bastasse, è stata smentita anche l’origine naturale delle materie prime impiegate, “non affatto riconducibile a tali prodotti”.
L’Autorità ha così imposto all’azienda produttrice, la Olive Srl, non in grado di produrre un’esauriente documentazione tecnica e di certificazione, il divieto di “diffusione” e “continuazione” della pratica commerciale scorretta e l’ha multata con una sanzione di 35mila euro. L’azienda ha poi fatto ricorso al Tar del Lazio, che lo ha respinto, dichiarandolo inammissibile.
Il caso, esploso online in seguito alla denuncia di tante mamme venute a conoscenza della multa (e del fatto che per mesi, ignare, avevano smaltito i pannolini Nappynat nell’organico anziché nella plastica), è giunto all’attenzione degli organi di informazione, come il settimanale Il Venerdì di Repubblica.
Il giornale del gruppo editoriale l'Espresso ha inoltre notato come i pannolini in questione, che avrebbero dovuto essere ritirati dal mercato dall’azienda produttrice, siano incredibilmente ancora in vendita sugli scaffali dei supermercati e sui siti di e-commerce.
Care mamme, state attente!

Commenti