Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Amazon e i supermercati: è guerra dei prezzi





Fonte: Affari Italiani.it



Amazon fa tremare il settore della grande distribuzione, in particolare quella alimentare, preannunciando un taglio dei prezzi delle banane, degli avogado e di altri prodotti venduti dalla catena bio Whole Food, che ha acquistato per circa 14 miliardi di dollari.

"Abbasseremo i prezzi di Whole Foods senza compromettere la qualità dei prodotti" fa sapere Jaff Wilke, numero uno di Amazon Worldwide Consumer. Amazon metterà in pratica la sua nuova politica dei prezzi non appena l'acquisizione di Whole Food sarà completata. La notizia e' suonata come il preannuncio di una guerra dei prezzi e i titoli delle imprese del settore alimentare in Borsa hanno segnato il passo.

Amazon annuncia che a Whole Foods effettuera' dei tagli dei prezzi "su una selezione di prodotti alimentari di base con altri tagli a venire". Lo spettro di una guerra dei prezzi nell'alimentare ha gia' spazzato via circa 11 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato in alcuni dei più grandi supermercati del settore.

L'annuncio di Amazon inoltre era atteso, visto che Whole Foods, prima della sua acquisizione, aveva fama di essere un supermercato esclusivo e molto caro. Alla Borsa di Londra il titolo di Tesco è in calo dell'1,8% e quello di Sainsbury dell'1%

Whole Food non ha una forte presenza in Gran Bretagna ma Amazon intende far rientrare i suoi prodotti disponibili a Londra per le consegne a domicilio. Inoltre Amazon intende integrare il sistema di vendita di Whole Foods al suo servizio Amazon Prime.

Commenti