Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Attenzione TRUFFA: Il Fisco ti rimborsa il canone Rai... ma è una mail-truffa!

Risultati immagini per TRUFFA ONLINE





Una mail dell'Agenzia delle Entrate per comunicarci che abbiamo diritto a un rimborso di due terzi del canone Rai già pagato. Sembra troppo bello per essere vero. Infatti non lo è.

Si tratta dell'ultima trovata per rubare i nostri dati personali e bancari per poi ripulirci, quando meno ce lo aspettiamo. Basta compilare il modulo allegato al messaggio di posta elettronica e il gioco è fatto: abbiamo regalato informazioni private a perfetti sconosciuti. E dalle intenzioni non esattamente benevole.

E' la stessa Agenzia ad avvisare i contribuenti: nelle ultime settimane stanno arrivando divese mail che contengono virus dannosi per i computer che le ricevono. Sono sempre messaggi-trappola. A volte puntano sul legittimo desiderio di avere qualcosa indietro - per una volta - dall'erario, come il caso del canone Rai.

Altre mail-tagliola puntano sulla paura di trovarsi dalla parte del torto. L'altro messaggio phishing infatti, chiede ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Anche in questo caso c'è un modulo da scaricare e una somma da versare, ovviamente il più presto possibile.

I messaggi sono ben costruiti e non è semplice, soprattutto per gli utenti meno esperti del web, scoprire la truffa. C'è il logo dell'Agenzia delle Entrate, con numeri di telefono autentici e l'indirizzo dell'ufficio centrale di Roma. L'indirizzo di partenza è rimborso@agenziaentrate.it.

L'Agenzia consiglia a tutti coloro che ricevono questi messaggi di cestinarli subito senza scaricare alcun allegato.

Commenti