Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Reversibilità, come funziona se il matrimonio è dopo i 70 anni







Sono sposato con ucraina da oltre 8 anni. Io ho 75 anni lei 61 anni. In caso di mia morte ha diritto alla pensione di reversibilità pur non avendo preso la nazionalità italiana ed ,in caso di mia dipartita, ritornasse ad abitare in Ucraina?
Grazie e cordiali saluti.
Giuliano Moretti 

La pensione ai superstiti spetta sempre al coniuge del titolare di pensione ciò a prescindere dalla durata del matrimonio. L’importo della pensione viene ridotto in ragione degli anni di matrimonio soltanto quando il dante causa si è sposato dopo i 70 anni e la differenza di età tra i due coniugi è superiore ai 20 anni.

In tutti gli altri casi si può beneficiare della pensione di reversibilità, facendo presente che in caso di trasferimento all’estero del coniuge superstite, lo stesso subirà un decremento della pensione di reversibilità.

Commenti