Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Reversibilità, come funziona se il matrimonio è dopo i 70 anni







Sono sposato con ucraina da oltre 8 anni. Io ho 75 anni lei 61 anni. In caso di mia morte ha diritto alla pensione di reversibilità pur non avendo preso la nazionalità italiana ed ,in caso di mia dipartita, ritornasse ad abitare in Ucraina?
Grazie e cordiali saluti.
Giuliano Moretti 

La pensione ai superstiti spetta sempre al coniuge del titolare di pensione ciò a prescindere dalla durata del matrimonio. L’importo della pensione viene ridotto in ragione degli anni di matrimonio soltanto quando il dante causa si è sposato dopo i 70 anni e la differenza di età tra i due coniugi è superiore ai 20 anni.

In tutti gli altri casi si può beneficiare della pensione di reversibilità, facendo presente che in caso di trasferimento all’estero del coniuge superstite, lo stesso subirà un decremento della pensione di reversibilità.

Commenti