Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Milano Centrale, solo posti in piedi? Guerra di cifre Confconsumatori-Ferrovie dello Stato






Quanti posti a sedere ci sono nella stazione centrale di Milano? Secondo Confconsumatori solo 50 e tutti all’aperto. Secondo Trenitalia, che su richiesta di Consumi ha fatto una verifica in tempo reale, i posti sono 200 e tutti coperti. Magari non tantissimi, se si pensa che per questo snodo ferroviario passano circa 140 milioni di viaggiatori l’anno. Ma quattro volte tanto rispetto all’accusa dell’associazione di consumatori. Allora chi ha ragione?

La vicenda è iniziata nel 2015 quando Confconsumatori aveva richiesto a Grandi Stazioni Spa, la società del gruppo che gestisce le principali stazioni ferroviarie italiane, le planimetrie di Milano Centrale per verificare il rispetto del vincolo di destinazione pubblica dei beni e degli spazi. Carte che l’associazione ha ottenuto dopo due ricorsi al Tar di Milano e che hanno permesso di verificare - a detta di Confconsumatori - che “il rapporto di proporzionalità fra spazi pubblici destinati al servizio ferroviario e spazi pubblici concessi per usi differenti dal primo non è stato in alcun modo rispettato [...] e il rapporto tra posti riservati ai viaggiatori e numero di pendolari presenti in stazione ogni giorno è dello 0,03%”.

Ed è a questo punto che l’associazione ha diffidato Grandi Stazioni ad aumentare le sale e/o gli spazi attrezzati per l’attesa dei viaggiatori in partenza, “senza ottenere alcun riscontro”. Adesso, attraverso il legale Umberto Fantigrossi Confconsumatori sta valutando una class action pubblica “per la violazione degli standard qualitativi” e per obbligare la società a ristabilire un equilibrio tra spazi fruibili dai viaggiatori e aree commerciali.

“Da una verifica effettuata direttamente in stazione risultano 200 posti a sedere nella stazione di Milano centrale. In questi giorni ce ne sono una ventina in meno per via di alcuni lavori alla pavimentazione, ma torneranno disponibili nel giro di pochi giorni” spiega l’ufficio stampa di Ferrovie dello Stato, specificando che i 200 posti sono vere e proprie sedie, non posti arrangiati, e che sono tutti al coperto.

“Prendiamo atto che, in seguito al nostro comunicato, Ferrovie dello Stato abbia finalmente dato una risposta sul numero di posti a sedere, tuttavia aspettiamo ancora una risposta formale alla nostra richiesta” spiega a Consumi Umberto Fantigrossi. Confconsumatori ha contato 50 posti a sedere dalle planimetrie fornite da Grandi Stazioni, “non sappiamo se siano stati aumentati in seguito ai lavori di ristrutturazione degli ultimi anni. Quello che sappiamo è che a Milano Centrale c’è sempre tantissima gente in piedi a fronte di spazi sempre più ampi concessi per scopi commerciali” conclude l’avvocato.

Commenti