Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Telemarketing, l'Italia è il secondo Paese più funestato in Europa







L’Italia è seconda in Europa. Peccato che in questo caso ci sia poco da vantarsi: la classifica è quella dei Paesi in cui si subiscono più telefonate spam ed è stata redatta da Truecaller, una popolare app per smartphone che rivela (e blocca) i numeri dei call center e quelli anonimi. 

A dominare la graduatoria è l’India con la spaventosa media di 22,6 telefonate al mese a persona, seguita da Stati Uniti e Brasile con 20,7. Il primo paese europeo è il Regno Unito con 8,9 telefonate indesiderate al mese, mentre l’Italia segue di due posizioni con 8,8. Un dato che non sorprende, visto che il telemarketing continua ad essere una piaga che nessuno - né autorità di settore né leggi - è riuscito a tamponare. 

Le offerte pubblicitarie per servizi televisivi ed energia elettrica costituiscono - secondo Truecaller - il 53% delle chiamate indesiderate in Italia. Il restante 47% è composto da telefonate di operatori telefonici (24%), servizi finanziari, bancari e assicurazioni (14%). Il 9% è invece composto da tentativi di truffa. 

“I dati fotografano una situazione a dir poco insostenibile per i consumatori italiani che ogni giorno vengono disturbati agli orari più impensabili da telefonate fastidiose, spesso insistenti, che non portano a nulla di buono se non a far perdere tempo e pazienza”, ha detto Francesco Luongo, presidente nazionale del Movimento Difesa del Cittadino. 

Possibile che nel secondo Paese europeo più funestato dallo spam telefonico, le autorità non riescano a fare nulla? Ci si sta provando. Il disegno di legge 2820, promosso da diverse associazioni di consumatori Adoc e Rete consumatori Italia, prevede l’introduzione del registro dei consensi

Si tratta di un registro opposto a quello vigente (delle opposizioni) che permetterebbe a chiunque di visionare i consensi forniti nel corso degli ultimi anni a società di telefonia, energia, scuole d’inglese, palestre etc ed eventualmente revocarli. Il registro delle opposizioni era nato per permettere (solo a chi è presente negli elenchi pubblici) di non essere disturbato dal telemarketing. Ma in realtà non ha funzionato. Un po’ perché molte società fanno finta di niente e telefonano comunque a casa dell’iscritto, un po’ perché il registro non ci difende se abbiamo firmato il consenso di persona, magari in un gazebo per strada, a un venditore porta a porta o su internet. 

Nella speranza che la legge venga approvata, qualche buona notizia c’è. Enel ha infatti annunciato alcune settimane fa che non chiamerà più al telefono i potenziali clienti ma solo i propri abbonati. Un segnale positivo da parte di una grande società, dopo che altri due giganti (stavolta della telefonia), Telecom e Vodafone, sono finiti nel mirino di Antitrust. Le due società, ipotizza l’Autorità, hanno telefonato a clienti propri o potenziali “in qualunque momento della giornata e in maniera insistente”.

Commenti