Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Passeggeri pernottano in aeroporto: consumatori contro Vueling










Non è un periodo fortunato per la compagnia aerea Vueling. La scorsa settimana Antitrust le ha comminato una multa da un milione di euro per pratiche scorrette. Il 9 giugno scorso è toccato ai passeggeri del volo VY 8430 Parigi-Venezia, lasciati per una notte in aeroporto senza acqua né cibo, in attesa di un volo che, dalle 19, è partito alle 5.30 del giorno successivo.

Il Movimento difesa del cittadino (Mdc) ha ricostruito la disavventura, iniziata da una “causa di forza maggiore”: una tempesta che si è abbattuta su Parigi, costringendo il vettore a spostare la partenza di due ore. Questa la versione ufficiale. Perché i passeggeri sono rimasti in attesa fino a mezzanotte senza ricevere alcuna informazione per poi essere riportati agli arrivi, “dove non c’era nessuno della compagnia aerea ad accoglierli. Si ritorna ai controlli di sicurezza per iniziare un nuovo imbarco: i passeggeri salgono sull’autobus, ma restano di nuovo in pista ignari di quello che sta succedendo. E comincia un nuovo giro: si torna agli arrivi dove vengono indirizzati a ritirare i bagagli ed aspettare la riapertura del check-in per prendere il volo delle 5.30” spiega Mdc.

Tutto questo senza fornire alcuna assistenza: Vueling non ha sistemato i passeggeri in alcun hotel né ha fornito loro alcuna bevanda né cibo. Tutto questo nonostante l’Unione Europea abbia stabilito, in modo molto chiaro, quali sono i diritti dei passeggeri in caso di ritardi superiori alle 3 ore.

Per questo motivo Mdc ha annunciato che raccoglierà le denunce dei passeggeri coinvolti dal disservizio e farà un esposto all’Enac (l’ente nazionale di aviazione civile) “chiedendo di verificare l’idoneità della compagnia a continuare a operare”.

Commenti