Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Passeggeri pernottano in aeroporto: consumatori contro Vueling










Non è un periodo fortunato per la compagnia aerea Vueling. La scorsa settimana Antitrust le ha comminato una multa da un milione di euro per pratiche scorrette. Il 9 giugno scorso è toccato ai passeggeri del volo VY 8430 Parigi-Venezia, lasciati per una notte in aeroporto senza acqua né cibo, in attesa di un volo che, dalle 19, è partito alle 5.30 del giorno successivo.

Il Movimento difesa del cittadino (Mdc) ha ricostruito la disavventura, iniziata da una “causa di forza maggiore”: una tempesta che si è abbattuta su Parigi, costringendo il vettore a spostare la partenza di due ore. Questa la versione ufficiale. Perché i passeggeri sono rimasti in attesa fino a mezzanotte senza ricevere alcuna informazione per poi essere riportati agli arrivi, “dove non c’era nessuno della compagnia aerea ad accoglierli. Si ritorna ai controlli di sicurezza per iniziare un nuovo imbarco: i passeggeri salgono sull’autobus, ma restano di nuovo in pista ignari di quello che sta succedendo. E comincia un nuovo giro: si torna agli arrivi dove vengono indirizzati a ritirare i bagagli ed aspettare la riapertura del check-in per prendere il volo delle 5.30” spiega Mdc.

Tutto questo senza fornire alcuna assistenza: Vueling non ha sistemato i passeggeri in alcun hotel né ha fornito loro alcuna bevanda né cibo. Tutto questo nonostante l’Unione Europea abbia stabilito, in modo molto chiaro, quali sono i diritti dei passeggeri in caso di ritardi superiori alle 3 ore.

Per questo motivo Mdc ha annunciato che raccoglierà le denunce dei passeggeri coinvolti dal disservizio e farà un esposto all’Enac (l’ente nazionale di aviazione civile) “chiedendo di verificare l’idoneità della compagnia a continuare a operare”.

Commenti