Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Adoc e Rete Consumatori Italia lanciano il RUC – Registro universale dei consensi


In occasione dell'evento "La Lobby dei Consumatori - La Rete tra consumatori e Istituzioni" Adoc e Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore e Codici) hanno presentato alla stampa il Registro Universale dei Consensi (Ruc) un nuovo strumento a tutela dei consumatori contro il marketing aggressivo e l'abuso dei dati personali.
Durante l'evento sono stati evidenziati e analizzati i contenuti del DDL Fissore-Consumatori (n°2820), recante disposizioni per l'istituzione del Registro, presentato al senato dalla Sen. Elena Fissore (pd) su iniziativa di Adoc e Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del consumatore e Codici).
Ad oggi il consumatore non ha alcun controllo sui propri dati personali, una volta raccolti dalle imprese: non esiste né uno "storico" dei consensi forniti né uno strumento in grado di gestirli. L'attuale Registro delle Opposizioni si è rivelato insufficiente a tutelare i cittadini dagli abusi del marketing aggressivo e dei contratti non richiesti.
Il fenomeno del marketing selvaggio e molesto è proliferato: un consumatore che sia intestatario di utenze, titolare di conti corrente o che abbia richiesto preventivi online riceve in media dai 10 ai 15 contatti commerciali a settimana. di questi, il 90% è composto da chiamate, il restante 10% da sms. Inoltre, risulta particolarmente odioso il fenomeno del recalling: il 70% dei consumatori riceve chiamate dallo stesso operatore, anche se risponde e si dichiara non interessato all'offerta. si possono ricevere anche 5-7 chiamate settimanali dallo stesso operatore.
L'istituzione del Registro Universale dei Consensi (RUC) mira proprio a ripristinare il diritto alla tutela della privacy tramite l'istituzione del nuovo registro istituzionale.

Commenti