Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Adoc e Rete Consumatori Italia lanciano il RUC – Registro universale dei consensi


In occasione dell'evento "La Lobby dei Consumatori - La Rete tra consumatori e Istituzioni" Adoc e Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore e Codici) hanno presentato alla stampa il Registro Universale dei Consensi (Ruc) un nuovo strumento a tutela dei consumatori contro il marketing aggressivo e l'abuso dei dati personali.
Durante l'evento sono stati evidenziati e analizzati i contenuti del DDL Fissore-Consumatori (n°2820), recante disposizioni per l'istituzione del Registro, presentato al senato dalla Sen. Elena Fissore (pd) su iniziativa di Adoc e Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del consumatore e Codici).
Ad oggi il consumatore non ha alcun controllo sui propri dati personali, una volta raccolti dalle imprese: non esiste né uno "storico" dei consensi forniti né uno strumento in grado di gestirli. L'attuale Registro delle Opposizioni si è rivelato insufficiente a tutelare i cittadini dagli abusi del marketing aggressivo e dei contratti non richiesti.
Il fenomeno del marketing selvaggio e molesto è proliferato: un consumatore che sia intestatario di utenze, titolare di conti corrente o che abbia richiesto preventivi online riceve in media dai 10 ai 15 contatti commerciali a settimana. di questi, il 90% è composto da chiamate, il restante 10% da sms. Inoltre, risulta particolarmente odioso il fenomeno del recalling: il 70% dei consumatori riceve chiamate dallo stesso operatore, anche se risponde e si dichiara non interessato all'offerta. si possono ricevere anche 5-7 chiamate settimanali dallo stesso operatore.
L'istituzione del Registro Universale dei Consensi (RUC) mira proprio a ripristinare il diritto alla tutela della privacy tramite l'istituzione del nuovo registro istituzionale.

Commenti